• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia di stelle cadenti, se ne vedranno oltre 100 all’ora

di Mauro Meloni
13 Dic 2018 - 17:54
in Senza categoria
A A
pioggia-di-stelle-cadenti,-se-ne-vedranno-oltre-100-all’ora
Share on FacebookShare on Twitter

stelle cadenti sciame delle geminidi tocca stanotte il picco 54779 1 1 - Pioggia di stelle cadenti, se ne vedranno oltre 100 all'ora

Super spettacolo in cielo, naturalmente nubi permettendo, per la caduta delle meteore collegata allo sciame delle Geminidi, paragonabili per bellezza e visibilità alle più famose Perseidi, le meteore che disegnano il cielo d’Agosto e su cui è tradizione esprimere desideri.

Il picco delle Geminidi si avrà proprio nella notte di Santa Lucia, tra il 13 ed il 14 dicembre. Le stelle cadenti di dicembre sono state scoperte da poco. La prima osservazione del fenomeno infatti risale al 1862, mentre l’asteroide alla sua origine è stato scoperto solo nel 1983.

Sarà possibile osservare la bellezza di 100 meteore all’ora, più di una stella cadente al minuto Per chi volesse apprezzare al meglio lo spettacolo, è consigliabile andare lontano dalla città, in un luogo buio con scarso inquinamento luminoso.

Dove si potranno vedere le stelle cadenti? Sarà bene puntare lo sguardo verso il cosiddetto “radiante”, ovvero quella zona del cielo dal quale si diffondono le comete. Per le Geminidi bisognerà puntare lo sguardo verso la costellazione dei Gemelli in direzione est, ma su tutto il cielo si potranno ammirare.

Il momento migliore per osservare le meteore sarà nelle primissime ore del mattino, ma anche il cielo prima della mezzanotte potrà offrire uno spettacolo non indifferente. Dita incrociate quindi per un cielo libero dalle nuvole, ma si potranno vedere molte stelle ancora nei prossimi giorni fin verso Natale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-freddo-e-perturbazioni,-neve-sino-in-pianura-al-nord

METEO Italia: freddo e perturbazioni, neve sino in pianura al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-instabilita-sparsa,-da-venerdi-sferzata-invernale-e-termiche-in-picchiata

Domani instabilità sparsa, da venerdì sferzata invernale e termiche in picchiata

17 Ottobre 2007
all’orizzonte-sempre-scambi-meridiani

All’orizzonte sempre scambi meridiani

2 Luglio 2005
meteo-dal-caldo-ai-forti-temporali-anche-con-grandine

Meteo dal Caldo ai forti Temporali anche con Grandine

19 Agosto 2019
l’estate-2005-previsioni:-patiremo-il-caldo

L’estate 2005 previsioni: patiremo il caldo

2 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.