È meteo d’Autunno, e le piogge autunnali al Nord Italia non ci sono più. Quest’anno le regioni settentrionali del nostro Paese sono coinvolte dalla siccità ormai opprimente che interessa dall’inizio dell’Estate le regioni dell’Europa centrale, la Francia, ma anche i Balcani centro settentrionali, fino all’Europa orientale.
In una vasta area d’Europa piove molto meno rispetto alla norma, oppure quasi non piove.
In Germania le uniche piogge derivano da qualche blanda perturbazione, ancora qualche temporale, mentre un mesetto fa, un quasi uragano spazzò i territori germanici con venti sino a 150 km orari e circa mezz’ora di pioggia.
Ebbene, tutto ciò non è normale, ma può succedere.
In Italia l’Autunno è la stagione delle piogge, infatti nella sua complessità è la stagione più piovosa dell’anno, eppure da alcune annate osserviamo il ripetersi di stagioni asciutte che si estendono poi all’Inverno. E non guardate i totali di pioggia caduti, in quanto piove malissimo perché le piogge cadono concentrate in tempi molto brevi e violente.
Un periodo che illustra meglio di tanti esempi fu quello dell’Immacolata 2017, quando dopo settimane di quasi totale assenza di pioggia, giunse il freddo, la neve, di debole intensità, cadde su buona parte del Nord Italia, ma poi venne la pioggia battente che causò anche smottamenti oltre che il gelicidio nelle valli appenniniche e alcune aree padane.
Ad Aosta, in un solo giorno ci fu la nevicata più forte di quasi un secolo, quasi un metro di neve.