• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il diluvio di Antalya e Finike

di Giovanni Staiano
19 Ott 2006 - 10:43
in Senza categoria
A A
il-diluvio-di-antalya-e-finike
Share on FacebookShare on Twitter

L'ammasso nuvoloso all'origine delle piogge alluvionali sulla Turchia meridionale visto dal meteosat alle 12 GMT di mercoledì 18 ottobre. Fonte https://oiswww.eumetsat.org.
Tra le 18 GMT di martedì 17 e la stessa ora di mercoledì 18 ottobre, caduti ben 235 mm ad Antalya, 199 a Finike, 103 ad Isparta. Si tratta di località della Turchia meridionale, dove il maltempo è giunto dopo aver flagellato la Grecia e in particolare l’isola di Creta (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14230). Ad Antalya la media di ottobre è 55 mm, tuttavia eventi come quello verificatosi il 18 ottobre non sono rarissimi, essendo la città esposta alle correnti meridionali umide, che impattano contro i rilievi che la contornano.

Gelate nella Mitteleuropa e nell’Europa dell’Est mercoledì 18 ottobre. Le gelate sono state diffuse in Austria (Linz -1,6°C, Krems -1,3°C, Salzburg -0,7°C), Polonia (Cracovia -4,6°C, Varsavia -1,5°C, Bialystok -0,9°C), Repubblica Ceca (Ceske Budejovice -3,1°C, Karlovy Vary -2,2°C, Praga -1,3°C) e Slovacca (Poprad -7,7°C, Kosice -3,3°C, Zilina -1,0°C, Bratislava -0,6°C), Bulgaria (Sofia -0,9°C, Pleven -0,6°C, -11,0°C ai 2384 metri del Botev), Romania (Miercurea Ciuc -8,7°C, Iasi -4,7°C, Bacau -3,6°C, Sibiu -3,0°C), Ucraina (Kiev -3,5°C, Odessa -1,4°C), Bielorussia (Minsk -0,4°C, Zitkovici -6,4°C, Mozyr -6,0°C, Berezino -3,4°C), oltre che ovviamente in Russia.

A proposito delle gelate in Slovacchia, da rimarcare come l’inversione termica nella regione dei Monti Tatra sia stata notevolissima, con la stazione di Lomnicky Stit, a 2600 metri, che ha fatto segnare una minima di +2,0°C, quasi 10°C in più di Poprad, situata quasi 2000 metri più in basso. Formidabile anche l’escursione giornaliera di Poprad, che si trova a 707 metri, con la massima quasi 25°C più elevata della minima, avendo raggiunto i 17°C alle 15. In serata il termometro è nuovamente crollato, con -3,0°C alle 23.

Negli ultimi giorni un flusso di aria calda ha investito la parte centro-meridionale della Groenlandia occidentale. Registrati ben 14,8°C lunedì 16 ottobre e 13,3°C martedì 17 a Narssarssuaq, da rimarcare gli 8,0°C di Nuuk di lunedì 16 e temperature sopra lo zero fino alla gelida base americana di Thule.

Fa più caldo della norma in Arabia Saudita, in particolare verso il Golfo Persico. A Dhahran, per esempio, da domenica 15 a mercoledì 18 ottobre le massime sono state 39°, 39°, 42° e 40°C. La media delle massime di ottobre è inferiore a 36°C.

Ancora forti piogge in Sri Lanka fra lunedì 16 e martedì 17 ottobre. In 48 ore, sono caduti 70 mm a Colombo, la capitale, e75 a Puttalam.

La piccola isola australiana Maatsuyker, che si trova al largo della costa meridionale della Tasmania, è stata investita da venti forti mercoledì 18 ottobre. Il vento ha soffiato a oltre 45 miglia orarie, con picchi di oltre 70 miglia orarie nel pomeriggio e in serata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
delle-discese-ardite-o-delle-risalite…?

Delle discese ardite o delle risalite...?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
storia-di-una-shelf-cloud

Storia di una Shelf Cloud

12 Marzo 2008
susseguirsi-di-perturbazioni-sino-a-pasqua

Susseguirsi di perturbazioni sino a Pasqua

26 Marzo 2013
roma,-ecco-le-prime-immagini-degli-allagamenti

Roma, ecco le prime immagini degli allagamenti

6 Novembre 2014
record-di-caldo-in-europa-e-italia:-un’estate-con-un-meteo-da-incubo?-forse
News Meteo

Record di caldo in Europa e Italia: Un’estate con un meteo da incubo? Forse

21 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.