• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve di primavera fino in pianura nel marzo del 2007

di Mauro Meloni
17 Mar 2018 - 17:29
in Senza categoria
A A
la-neve-di-primavera-fino-in-pianura-nel-marzo-del-2007
Share on FacebookShare on Twitter

Sono davvero molteplici gli episodi invernali tardivi che talvolta si verificano anche a marzo inoltrato e possono essere così intensi da innescare anche alcune storiche ondate di gelo e neve, che abbiamo già avuto modo di raccontarvi (vedi il memorabile marzo 1971 ed il marzo 1987).

Un evento rilevante, sebbene non storico, si ebbe anche nel 2007, quando un’intensa saccatura aveva pilotato un nucleo gelido d’estrazione groenlandese sul cuore del Mediterraneo tra il 20 ed il 21 marzo, portando una scorpacciata di maltempo invernale, la più intensa di tutta quella stagione fredda.

Queste vigorose ondate artiche, che giungono nel bel mezzo della primavera, mostrano maggiori sussulti instabili per via del contributo legato alla termoconvezione, con il soleggiamento che incide maggiormente a differenza di quanto accade in inverno.

Le termiche molto rigide alla quota di 500 hPa (fino a -35 gradi) crearono tutte le condizioni per il rovesciamento improvviso d’aria dalle quote più alte verso il suolo. In quell’inizio di primavera del 2007 l’impronta artica lasciò davvero il segno.

neve primavera pianura nel marzo del 2007 50143 1 2 - La neve di primavera fino in pianura nel marzo del 2007

Risultò quindi determinante proprio il rovesciamento d’aria gelida verso il basso che si realizza durante i rovesci, tanto che nei fenomeni più intensi la quota neve, compreso il limite degli accumuli al suolo, può spingersi davvero verso quote decisamente più basse rispetto all’altitudine dello zero termico.

Ciò accadde anche in quell’inizio di primavera del 2007 su molte zone della Penisola, con fioccate cospicue che si spinsero anche in alcune località di pianura dell’Emilia e della Romagna. Neve a quote basse collinari cadde localmente abbondante anche sull’Appennino Toscano e sulla Sardegna.

Tali quote neve così basse non si spiegherebbero da sole con le termiche presenti a 850 hPa, non così eclatanti, ma proprio in riferimento alle potenzialità e al contrasto dell’aria prettamente gelida presente alle quote superiori dell’atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calo-temperature-ad-inizio-settimana-torna-inverno.-freddo-per-vari-giorni

Calo temperature ad inizio settimana. Torna inverno. Freddo per vari giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grecia-e-portogallo,-in-atto-devastanti-incendi

Grecia e Portogallo, in atto DEVASTANTI INCENDI

3 Agosto 2013
meteo-venezia:-tempo-estivo-e-soleggiato,-qualche-temporale-in-settimana

Meteo VENEZIA: tempo estivo e soleggiato, qualche temporale in settimana

26 Maggio 2018
inverno-di-nuovo-impantanato-dopo-natale?-vediamo-le-possibili-cause

Inverno di nuovo impantanato dopo Natale? Vediamo le possibili cause

21 Dicembre 2011
meteo-sino-4-maggio:-l’anticiclone-cede-passo-a-periodo-piu-instabile

METEO sino 4 Maggio: l’ANTICICLONE cede passo a periodo più INSTABILE

28 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.