• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge intense in Campania

di Fabio di Bernardo
18 Set 2006 - 17:01
in Senza categoria
A A
piogge-intense-in-campania
Share on FacebookShare on Twitter

piogge intense in campania 6878 1 1 - Piogge intense in Campania
Un biglietto da visita davvero notevole quello presentato dalla stagione autunnale 2006 che ha messo a dura prova tutta la Campania provocando notevoli disagi.
Per tutto il fine settimana è stato un continuo susseguirsi di rovesci, temporali e piogge intense che non hanno risparmiato nessuna provincia cosicchè tutte le città hanno avuto la loro pesante dose di pioggia senza distinzione tra zone interne o costiere.

Tutto è cominciato Venerdì con le prime abbondanti precipitazioni soprattutto tra il napoletano ed il casertano con forti temporali marittimi che, specie al mattino, hanno fatto registrare in poco tempo accumuli superiori ai 50 mm su diverse località. Piogge che nel corso della giornata si sono propagate anche al salernitano con accumuli medi intorno ai 20mm.

Situazione che è andata peggiorando tra Sabato e Domenica non solo per le piogge ma anche per le temperature che si sono attestate gradualmente su valori tipici dell’autunno inoltrato e comprese in genere tra i 17° – 22° su gran parte della regione.

Ecco alcuni dati di questo Week-end:
Napoli:
Venerdì: 20° – 26° 41.6 mm
Sabato: 17° – 22° 24.1 mm
Domenica: 17° – 22° 18 mm

Caserta:
Venerdì: 17° – 26° 61 mm
Sabato: 17° – 23° 15.3 mm
Domenica: 17° – 23° 25.3 mm

Salerno:
Venerdì: 20° – 25° 20.4 mm
Sabato: 17° – 23° 15.5 mm
Domenica: 17° – 22° 19.4 mm

Da questi dati si nota come sia stato diffuso questo peggioramento, in molte località (se non in tutte) già è stata superata la media pluviometrica del mese che si aggira intorno agli 80 mm. Spicca la città di Caserta soprattutto nella giornata di Venerdì quando i contrasti tra le differenti masse d’aria risultava molto più acceso.
Concludo aggiungendo che questi non sono dati definitivi visto che anche la scorsa notte tutta la regione è stata interessata da fenomeni piuttosto intensi con accumuli spesso superiori ai 15 mm soprattutto nelle province di Napoli e Caserta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-rebus-di-difficile-interpretazione

Un rebus di difficile interpretazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultima-settimana-ancora-di-caldo,-prima-del-brusco-crollo-termico

Ultima settimana ancora di caldo, prima del brusco crollo termico

23 Novembre 2015
gran-bretagna-assediata-da-piogge-torrenziali

Gran Bretagna assediata da PIOGGE TORRENZIALI

22 Dicembre 2012
groenlandia,-si-stacca-enorme-iceberg-grande-il-doppio-di-manhattan

GROENLANDIA, si stacca enorme iceberg grande il doppio di Manhattan

30 Luglio 2012
boston-sepolta-dalla-neve-da-record:-immagini-da-apocalisse-bianca

Boston sepolta dalla neve da record: immagini da apocalisse bianca

18 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.