• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Etna vulcano cattivo, eruzioni raggiunsero il mare, uccisero di recente

di Redazione Mtg
24 Dic 2018 - 16:21
in Senza categoria
A A
etna-vulcano-cattivo,-eruzioni-raggiunsero-il-mare,-uccisero-di-recente
Share on FacebookShare on Twitter

etna vulcano cattivo eruzioni raggiunsero il mare uccisero di recente 55057 1 1 - Etna vulcano cattivo, eruzioni raggiunsero il mare, uccisero di recente

L’Etna è un vulcano solo l’apparenza dei giorni d’oggi inoffensivo, magari visto da lontano come buona parte di noi. Le sue eruzioni sono state negli ultimi anni dall’evoluzione lenta, hanno interessato aree distante dai principali centri abitati. Ma in passato non avvenne proprio così.

Nel 693 avanti Cristo una colata lavica raggiunse il pieno centro storico di Catania. L’eruzione durò circa un anno.

Un’altra notevole eruzione avvenne nel 560 avanti Cristo, ma ancora un’altra nel 479, sempre avanti Cristo.

In quei secoli le eruzioni vulcaniche dell’Etna erano di portata talmente rilevante che i lapilli e le ceneri raggiunsero il centro di Catania varie volte.

Una di queste avvenne tra il 121 e il 123 avanti Cristo, quando prodotti piroclastici, lapilli, ceneri raggiunsero nuovamente Catania e coprirono tutto il versante orientale del catanese.

Ma l’Etna ha avuto anche eruzioni esplosive come quella del 49 avanti Cristo.

Un’altra sempre di natura esplosiva avvenne nel 44 avanti Cristo, quando prodotti piroclastici raggiunsero persino Reggio Calabria.

Nel 1169 dopo Cristo un’eruzione vulcanica raggiunse con le sue lave il mare. Tra il 1100 ed il 1500 si ebbero circa 10 eruzioni vulcaniche rilevantissime.

Nei successivi secoli si ebbero nuove enormi eruzioni tra cui quella tra il 1614 ed il 1624, quando ci fu un’eruzione infinita che durò ben 10 anni e che coprì ben 21 km quadrati di là con la sua lava.

Nel 1979 un’eruzione esplosiva causò la morte di nove persone e si ebbero 30 feriti.

Negli anni successivi sono state numerose le eruzioni vulcaniche dell’Etna, ma negli ultimi decenni interventi di prevenzione hanno costruito delle barriere per contenere nuove eruzioni laviche di moderata intensità, e non di certo capaci di assorbire l’impatto di eruzioni di portata catastrofica come quelle avvenute nei secoli che abbiamo citato precedentemente.

L’Etna è un vulcano non placido come raffigurato da foto e cartoline che illustrano scenografie fantastiche, immagini che sono state anche premiate per la loro bellezza. L’Etna è un vulcano attivo, pertanto è estremamente pericoloso come tutti i vulcani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-natale-2018,-le-ultimissime-piu-cenni-all’evoluzione-successiva

Meteo NATALE 2018, le ultimissime più cenni all'evoluzione successiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorna-la-zonalita-nord-atlantica

Ritorna la zonalità nord atlantica

2 Dicembre 2004
meteo-di-fine-anno-con-alta-pressione-e-freddo,-segue-il-rischio-gelo

Meteo di fine anno con Alta Pressione e freddo, segue il rischio gelo

28 Dicembre 2018
freddo-in-propagazione-al-sud,-maltempo-e-neve-anche-al-centro.-nevica-in-sardegna,-schiarite-al-nord

Freddo in propagazione al Sud, maltempo e neve anche al Centro. Nevica in Sardegna, schiarite al Nord

12 Febbraio 2010
nuova-ondata-di-caldo-in-francia,-allerta-di-3°-livello-a-parigi

Nuova ondata di caldo in Francia, allerta di 3° livello a Parigi

19 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.