• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 7 Novembre: ripetuti assalti di CICLONI Atlantici, Autunno molto forte

di Ivan Gaddari
24 Ott 2018 - 22:06
in Senza categoria
A A
meteo-al-7-novembre:-ripetuti-assalti-di-cicloni-atlantici,-autunno-molto-forte
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con acute ondate di maltempo autunnale 53565 1 1 - METEO al 7 Novembre: ripetuti assalti di CICLONI Atlantici, Autunno molto forte

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 7 NOVEMBRE
I modelli matematici di previsione proseguono per la loro strada, ovvero consegnano alle nostre analisi meteo climatiche scenari fortemente autunnali per tutta la prima settimana di novembre.

L’elemento che balza subito all’occhio è la serie di Cicloni atlantici in grado di sospingere forti perturbazioni su ampi tratti d’Europa e molto probabilmente sin sul Mediterraneo. Saranno perturbazioni supportate da aria relativamente fredda in quota, ma per quel che riguarda l’Italia non è dato ancora sapere con esattezza se a prevalere saranno le correnti nord atlantiche o quelle meridionali. Correnti contrapposte, è vero, ma in un certo qual modo sono strettamente correlate ed ora vi spiegheremo perché.

POSSIBILI RISVOLTI PER L’ITALIA
Molto dipenderà dalla collocazione delle strutture cicloniche, a loro volta dipendente dal posizionamento dell’Alta Pressione. Lo ripetiamo, l’Alta Pressione migrerà in direzione ovest, riportandosi tra l’Atlantico occidentale e la Penisola Iberica. Secondo le ultimissime emissioni dei centri di calcolo matematici non escludiamo che gli affondi perturbati vadano a sprofondare proprio sulla Penisola iberica, ovvero in una posizione decisamente pericolosa per le nostre regioni. In questo modo arriverebbero correnti meridionali estremamente piovose, ma soltanto in alcune zone d’Italia.

Al contrario, se le strutture cicloniche dovessero posizionarsi tra il Regno Unito e la Francia è probabile che le varie perturbazioni riescano a penetrare con maggior facilità proprio sui nostri mari. Conseguentemente si andrebbero a sviluppare vortici di bassa pressione secondari forieri di maltempo diffuso oltre che consistente.

DIVERSI SCENARI TERMICI
Chiaramente avrete capito che qualora dovesse prevalere le correnti meridionali si avrebbero condizioni climatiche certamente non fredde, mentre nell’ipotesi in cui le perturbazioni dovessero riuscire a coinvolgerci direttamente con sviluppo di aree depressionarie secondarie l’apporto delle correnti nord atlantiche potrebbe innescare bruschi abbassamenti termici. In quest’ultimo caso andrebbe a realizzarsi un quadro climatico certamente più consono all’autunno inoltrato, diciamo pure che farebbe un po’ freddo.

IN CONCLUSIONE
Ciò che emerge dall’analisi odierna, che va a fare il pari con le analisi dei giorni scorsi, è comunque il maltempo. Maltempo che continuerà a coinvolgere le nostre regioni con assalti perturbati davvero importanti e conseguenti abbondanti precipitazioni.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bolide-infuocato-illumina-il-cielo,-avvistato-in-molte-regioni-d’italia

Bolide infuocato illumina il cielo, avvistato in molte regioni d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-caduta-libera-per-10-chilometri-sopra-monte-bianco:-impresa-spettacolare

In caduta libera per 10 chilometri sopra Monte Bianco: impresa spettacolare

18 Giugno 2015
l’estate-che-non-ti-aspetti.-eccola-in-gran-forma

L’Estate che non ti aspetti. Eccola in gran forma

10 Agosto 2011
ma-che-maggio-e?-parliamone,-perche-il-meteo-potrebbe-essere-eccezionale
News Meteo

Ma che MAGGIO è? Parliamone, perché il METEO potrebbe essere eccezionale

4 Maggio 2024
corrente-a-getto-da-record:-battuti-tutti-i-precedenti-valori-di-velocita-del-vento-in-quota

Corrente a Getto da record: battuti tutti i precedenti valori di velocità del vento in quota

20 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.