• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo venerdì 23: maltempo invernale non molla la presa al Sud. Altra neve

di Mauro Meloni
22 Mar 2018 - 10:59
in Senza categoria
A A
meteo-venerdi-23:-maltempo-invernale-non-molla-la-presa-al-sud.-altra-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Scenario meteo ancora invernale su gran parte del Paese, per via dell’aria fredda richiamata da una circolazione ciclonica che insiste sul Sud Italia. Il vortice, seppure in lenta attenuazione, resta alimentato dalle correnti artiche.

meteo venerdi 23 maltempo invernale al sud altra neve 50228 1 1 - Meteo venerdì 23: maltempo invernale non molla la presa al Sud. Altra neve

L’ostico vortice ciclonico, ancora collocato tra Basso Adriatico e Balcani, riuscirà a condizionare ancora il meteo su parte della Penisola determinando per la giornata di venerdì ancora vivace instabilità, se non a tratti maltempo, tra regioni centrali adriatiche e Sud Italia.

Avremo cieli chiusi con frequenti precipitazioni su Abruzzo, Molise, Puglia, parte della Campania, Lucania, Calabria e nord della Sicilia. Gli acquazzoni, anche a carattere grandinigeno, risulteranno meno forti dei giorni precedenti. Inoltre i fenomeni tenderanno a divenire più intermittenti nella seconda parte del giorno.

Il continuo afflusso d’aria fredda dai Balcani comporterà altre nevicate sui rilievi fino a quote collinari, confermando scenari meteo invernali. Nevicherà diffusamente fino attorno ai 400/600 metri, ma localmente a tratti a quote inferiori sull’entroterra abruzzese, molisano e sulla Puglia Garganica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-di-fine-marzo.-il-caldo-record-da-anticipo-d’estate-del-2001

Meteo estremo di fine marzo. Il caldo record da anticipo d'estate del 2001

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
2-metri-di-neve-a-1500-metri-di-quota-in-corsica.-alto-rischio-valanghe

2 METRI DI NEVE a 1500 metri di quota in Corsica. Alto rischio valanghe

14 Febbraio 2013
il-record-di-caldo-di-agosto-2002-a-creta:-oltre-44°c

Il record di caldo di agosto 2002 a Creta: oltre 44°C

17 Aprile 2011
meteo-oggi,-nuovi-forti-temporali-anche-con-grandine.-le-zone-a-rischio

Meteo oggi, nuovi forti temporali anche con grandine. Le zone a rischio

26 Luglio 2018
meteo-d’autunno-e-venti-di-scirocco.-come-interessano-l’italia

Meteo d’Autunno e venti di Scirocco. Come interessano l’Italia

22 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.