• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbia sul Tirreno, anzichè in Val Padana!

di Vincenzo Insinga
19 Mar 2004 - 19:23
in Senza categoria
A A
nebbia-sul-tirreno,-anziche-in-val-padana!
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte foto https://www.dfd.dlr.de. Gran parte del Tirreno e dei rispettivi litorali sono interessati da intensi banchi di nebbia o foschia.
Gli ultimi dati che giungono dalle stazioni meteorologiche dislocate sul nostro Paese evidenziano una situazione meteo poco consona al clima della nostra penisola: il tasso d’umidità relativa, che al Nord e sul Basso Adriatico, solitamente le regioni piu’ umide, è compreso tra il 40 e il 60 %, raggiunge livelli piuttosto elevati, anche nelle ore centrali del giorno, sul resto dell’Italia.

Dalle immagini “MeteoSat” ad alta risoluzione inviate dal satellite polare si evincono facilmente gli effetti di tali valori igrometrici: l’elevato tasso d’umidità che, sulle isole maggiori ha persino raggiunto il 90%, sta favorendo la persistenza di numerosi banchi di nebbia o foschia che stanno interessando, anche in queste ore, località come Firenze, Frosinone, Roma, Latina, Lamezia Terme, gran parte della Sardegna, il Trapanese, il Palermitano, l’isola D’Elba e Pantelleria.

Al Nord Italia, si segnalano riduzioni della visibilità segnatamente su Torino, Udine e Venezia.

Tale situazione atmosferica, destinata a protrarsi ancora per 24 ore, è causata dal contrasto termico che ha luogo sulle acque superficiali del Tirreno (i cui valori termici, in questo periodo, sono inferiori ai 14°C su tutto il Mediterraneo centrale) con le masse d’aria calda che affluiscono dal Nord Africa, sospinte dall’Anticiclone Sub-Tropicale, da giorni posizionato sul nostro bacino.

In virtu’ delle condizioni di forte stabilità a cui l’atmosfera è soggetta in queste ore, tale contrasto termico si traduce in diffuse nebbie d’avvezione.
Durante le ore diurne, la riduzione della visibilità interessa principalmente il settore tirrenico, mentre dopo il tramonto, complice la dispersione di calore per irraggiamento notturno, si estende a tutte le pianure e le valli interne della penisola, nonché Sardegna e Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continuano-le-insistenti-nevicate-di-new-york

Continuano le insistenti nevicate di New York

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-sull’europa-centrale:-nebbia-e-freddo-nei-bassi-strati,-con-forti-inversioni-termiche

Anticiclone sull’Europa centrale: nebbia e freddo nei bassi strati, con forti inversioni termiche

23 Dicembre 2006
nuova-ondata-di-freddo-artico-alla-fine-della-settimana:-crollo-temperature

Nuova ondata di freddo artico alla fine della settimana: crollo temperature

12 Dicembre 2017
rovesci-di-pioggia-in-varie-zone-della-puglia

ROVESCI DI PIOGGIA in varie zone della Puglia

19 Dicembre 2012
grande-spettacolo-sull’etna:-colata-di-lava-impressionante-vista-dal-drone

Grande spettacolo sull’Etna: colata di lava impressionante vista dal drone

29 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.