• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anse depressionarie nella struttura anticiclonica. Prodromi di un cambiamento?

di Antonio Pallucca
22 Lug 2006 - 16:02
in Senza categoria
A A
anse-depressionarie-nella-struttura-anticiclonica.-prodromi-di-un-cambiamento?
Share on FacebookShare on Twitter

Foto satellitare fonte www.eumetsat.int.
Come mostra l’istantanea dell’immagine satellitare, sulla Francia centro meridionale già è presente una debole ansa depressionaria accompagnata da un fronte di instabilità. Qualcosa si sta muovendo oltre le Alpi e già da domani delle marginali infiltrazioni di aria più fresca in quota e certamente più umida potrebbero raggiungere le nostre regioni centrali apportando delle locali manifestazioni temporalesche.

Possiamo considerare questo primo “flash atmosferico”, come una tendenza futura circa un più deciso attacco di masse d’aria instabile provenienti, sia dall’Europa nord occidentale, sia – e qui si tratterebbe di un vero affronto alla stagione estiva – da quella nord orientale.

Molti modelli danno credito a questa concomitanza di fattori, fattori che sarebbero in grado di erodere gradualmente “il cuore” dell’HP, portando dei flussi d’aria più fresca in direzione delle nostre regioni centro settentrionali ed in particolar modo quelle riferite al nostro levante.

Si potrebbe aprire una nuova “pista” e l’anticiclone oceanico dovrebbe gradualmente retrocedere verso ovest, lasciando terreno libero per fronti, principalmente temporaleschi, che dovrebbero investire, già dalla fine del mese il centro nord italico. Ovviamente l’intera situazione dovrebbe essere accompagnata da un deciso calo termico, sempre per la suddetta data, con valori termici più in linea (localmente anche sotto) al periodo considerato.

Rimane un dubbio, ma questo non fa parte del determinismo dei modelli, che concerne una sorta di semi-perseveranza delle condizioni calde attualmente in corso. Tale fattore, prettamente fisico, potrebbe porre un parziale ostacolo ad un cambiamento delle condizioni atmosferiche e ridurre, relegando l’evoluzione sopra descritta, in una normale oscillazione della corda atlantica.

Per il momento prediamo tale variazione atmosferica come segnale, sarà necessario, ritengo obbligatorio, ritornarci su in un prossimo futuro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-record-non-molla-la-presa,-anche-oggi-sara-raggiunta-la-soglia-dei-40-gradi

Il caldo record non molla la presa, anche oggi sarà raggiunta la soglia dei 40 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-qualche-fiocco-di-neve-domenica-sera,-sole-e-ancora-freddo-ad-inizio-settimana

Meteo TORINO: qualche fiocco di neve domenica sera, sole e ancora freddo ad inizio settimana

16 Dicembre 2018
la-fine-di-un-incubo-meteo

La fine di un incubo meteo

26 Marzo 2019
l’inverno-a-maggio,-proprio-ultimo-round

L’INVERNO a Maggio, proprio ultimo round

7 Maggio 2020
emisfero-nord-ed-emisfero-sud:-si-scaldano-allo-stesso-modo?

Emisfero Nord ed Emisfero Sud: si scaldano allo stesso modo?

6 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.