• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve in Europa, imbiancata anche Parigi. Non è super gelo come nel 2010

di Mauro Meloni
01 Dic 2017 - 19:19
in Senza categoria
A A
la-neve-in-europa,-imbiancata-anche-parigi.-non-e-super-gelo-come-nel-2010
Share on FacebookShare on Twitter

È un avvio di dicembre invernale in un’ampia porzione dell’Europa, in particolare sulle nazioni centro-occidentali invase da una massiccia discesa di masse d’aria artico-marittime. La neve ha fatto la sua comparsa in molte capitali, da Berlino a Varsavia, fino a Praga e Vienna.

Neve su Parigi, fonte twitter

Anche Parigi non è stata risparmiata dalla neve, caduta in modo spettacolare nella scorsa notte ed è stato quindi un risveglio bianco. Neve anche sulla Spagna settentrionale fino a bassa quota, nella zona di Pamplona. Ma la neve potrebbe arrivare fino a Madrid e anche toccare le coste meridionali francesi.

Le correnti artico-marittime non sono però così gelide come quelle continentali, che in taluni casi si espandono verso l’Europa provenendo dalle latitudini siberiane. Solo queste portano il freddo eccezionale, che in taluni casi si è mostrato anche a dicembre.

Bisogna tornare indietro a 7 anni fa, momento nel quale stava iniziando uno dei dicembre più rigidi della storia. Tutta la parte centro-settentrionale del Continente si trovava di colpo paralizzata dal grande gelo già dagli ultimissimi giorni di novembre del 2010: una vera ghiacciaia in Russia, a Mosca le temperature erano scese in picchiata fino ai -25 gradi sottozero, mentre nel profondo nord della Russia Europea si scendeva anche sotto i -35°C.

La neve non risparmiò nemmeno la Francia ricoprendo di bianco la stessa Parigi, con giornate di ghiaccio. Anche in Gran Bretagna fu subito caos per gelo e neve: nessuno avrebbe mai potuto immaginare che era appena agli inizi un mese di dicembre da ricordare, che passò poi alla storia come il più freddo e nevoso della storia, senza le miti correnti atlantiche.

Le pesanti nevicate di quell’inizio dicembre del 2010 causarono forti disagi su strade e aeroporti, con migliaia di scuole costrette a chiudere i battenti. In oltre 100 anni, il Regno Unito ebbe solo cinque mesi più freddi del dicembre 2010: si tratta del gennaio 1940, del febbraio 1947, del gennaio 1963, del febbraio 1963 e del febbraio 1986. Per quanto concerne l’Italia, il grande freddo arrivò solo a metà mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
potrebbe-arrivare-altro-freddo:-ecco-quando-e-come

Potrebbe arrivare altro freddo: ecco quando e come

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fluisce-aria-fredda,-instabilita-su-triveneto-e-centro-sud.-sensibile-calo-della-quota-neve

Fluisce aria fredda, instabilità su Triveneto e Centro Sud. Sensibile calo della quota neve

20 Febbraio 2010
marte-e-le-missioni-spaziali-in-corso:-annunciata-scoperta-storica

Marte e le missioni spaziali in corso: annunciata SCOPERTA STORICA

22 Novembre 2012
alluvioni-imponenti-in-giappone

Alluvioni imponenti in Giappone

13 Settembre 2015
inizia-a-nevicare-sulle-alpi,-previsti-accumuli-ingenti-anche-a-quote-basse

Inizia a nevicare sulle Alpi, previsti accumuli ingenti anche a quote basse

23 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.