• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incendi: Toscana e Lazio le regioni italiane più a rischio

di Redazione Mtg
20 Giu 2017 - 10:15
in Senza categoria
A A
incendi:-toscana-e-lazio-le-regioni-italiane-piu-a-rischio
Share on FacebookShare on Twitter

I fulmini sono probabilmente la causa naturale di innesco di incendi più frequente. In particolare in condizioni di temporale secco, ovvero senza pioggia, e di clima secco. Il forte vento poi, è la condizione ideale affinché l’incendio si sviluppi e si diffonda rapidamente su una vasta area.

Tutte queste condizioni si sono presentate insieme in Portogallo, dove l’incendio di Pedrogao Grande ha causato decine di vittime e risulta tra i maggiori disastri di sempre per il paese iberico.

E il periodo favorevole agli incendi non è terminato, in Portogallo e anche in gran parte dell’Europa sud-occidentale. Persistono infatti condizioni meteo eccessivamente calde e secche, con vegetazione in sofferenza a causa di siccità prolungata.

Quella che vi presentiamo è la mappa del rischio incendi per i prossimi 7 giorni in Europa. Non si tratta di una previsione di meteogiornale ma di un prodotto di previsione ufficiale del progetto Copernicus facente capo alla Commissione Europea.

La mappa del Fire Weather Index (FWI) è prodotta sulla base dei dati di previsione del modello ECMWF e mostra le zone dove le condizioni meteo saranno più propizie, nei prossimi 7 giorni, allo sviluppo di incendi. Si tratta quindi di una mappa che evidenzia il “rischio incendi”.

incendi toscana e lazio le regioni italiane piu a rischio 47524 1 1 - Incendi: Toscana e Lazio le regioni italiane più a rischio

Il rischio maggiore si avrà ancora sulla Penisola Iberica meridionale e occidentale, sulla Francia sud-orientale e, in Italia, su Toscana e Lazio. Altre zone a rischio saranno quelle tra l’Ungheria e la Slovacchia occidentali e, in Ucraina, le zone attorno a Kiev e Marjupol. Tra le zone meno a rischio troviamo invece la Bulgaria, dove in questi giorni si sono avute precipitazioni, persino nevose in montagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giugno,-in-antartide-e-freddo-record

Giugno, in Antartide è freddo record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-in-vista-per-il-nord-e-parte-del-versante-tirrenico

Peggioramento in vista per il Nord e parte del Versante Tirrenico

13 Novembre 2006
cartine-meteo-del-geopotenziale-a-500-hpa:-istruzioni-per-l’uso

Cartine meteo del geopotenziale a 500 hPa: istruzioni per l’uso

19 Settembre 2019
forte-temporale-a-genova,-fino-a-70-mm-di-pioggia

FORTE TEMPORALE A GENOVA, fino a 70 mm di pioggia

26 Settembre 2012
scia-temporalesca-investe-il-centro-e-l’emilia-romagna.-va-meglio-altrove

Scia temporalesca investe il Centro e l’Emilia Romagna. Va meglio altrove

15 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.