• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cos’è l’inversione termica? Quando la temperatura non cala salendo di quota

di Mauro Meloni
22 Dic 2017 - 20:14
in Senza categoria
A A
cos’e-l’inversione-termica?-quando-la-temperatura-non-cala-salendo-di-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Cosa si intende per inversione termica? Per descrivere questo concetto bisogna partire da un preciso assunto, ovvero che la temperatura varia normalmente con la quota diminuendo in media di circa 0,5°C – 1°C ogni 100 metri d’altezza a seconda delle caratteristiche della colonna d’aria, che può essere più o meno satura.

Tipica situazione da inversione termica, con l'aria più fredda ed umida intrappolata in questo caso sotto lo strato di nubi basse e nebbie.

Il gradiente termico verticale non è dunque sempre stabile, ma in particolari condizioni meteorologiche si possono trovare all’opposto strati d’aria più fredda al di sotto di aria più calda che li sovrasta: in questi casi si parla di inversione termica, proprio in rapporto all’andamento tipico delle temperature che decrescono con l’aumento dell’altitudine.

L’inversione termica si verifica con notevole diffusione solitamente in corrispondenza degli anticicloni invernali. Si tratta dunque di una situazione che calza a pennello con lo scenario attuale, che vede l’anticiclone tornato sull’Italia con aria mite in quota, mentre l’aria fredda pre-esistente, più densa e pesante, resta ancora presente nei bassi strati.

L’immobilismo dell’aria nei bassi strati che ne deriva, così come l’avvitamento dell’aria verso il basso, non fanno altro che esaltare le inversioni termiche. In taluni casi, quindi, la temperatura può risultare più bassa in pianura piuttosto che in montagna, dove si viene a creare un tepore primaverile.

In assoluto, l’area più esposta alle inversioni termiche è quella della Pianura Padana, per la sua particolare conformazione orografica protetta che favorisce ulteriormente il ristagno verso il basso dell’aria più fredda ed umida.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-natalizio-mite-e-col-sole:-ecco-quanto-aumenteranno-le-temperature

Weekend natalizio mite e col sole: ecco quanto aumenteranno le temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
james-lovelock-e-l’estate-infinita-che-ci-aspetta

James Lovelock e l’Estate infinita che ci aspetta

8 Dicembre 2006
riecco-l’alta-pressione-a-protezione-dell’italia.-bel-tempo-ovunque

Riecco l’alta pressione a protezione dell’Italia. Bel tempo ovunque

20 Settembre 2007
un-fiume-di-aria-fredda-scivola-dall’artico-lungo-tutto-l’oceano

Un fiume di aria fredda scivola dall’artico lungo tutto l’oceano

30 Novembre 2004
appennino-ancora-sotto-bufere-di-neve:-foto-e-video-da-abruzzo-e-molise

Appennino ancora sotto bufere di neve: foto e video da Abruzzo e Molise

27 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.