• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

UKMO: la dirompente forza del vortice polare che ci porterà un “antipasto” invernale. La prima “perla” artica

di Antonio Pallucca
29 Ott 2006 - 14:24
in Senza categoria
A A
ukmo:-la-dirompente-forza-del-vortice-polare-che-ci-portera-un-“antipasto”-invernale.-la-prima-“perla”-artica
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa UKMO per il 3 novembre con in evidenza la bassa pressione artica in discesa verso il Centro Europa. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Nulla nasce per caso…

La frenetica attività termica, dovuta ad intensissimi interscambi (masse d’aria completamente disomogenee tra loro) che si sono svolti per quasi tutto il mese di ottobre, ha prodotto una prima ed “imponente” fuoriuscita di una goccia molto fredda dalle regioni polari ed in direzione dell’Europa centrale (prima avvezione fredda di stampo invernale).
Quello che in passato veniva considerato come periodo di assestamento termico (autunno meteo) ora non trova più la sua giusta collocazione. Molti attribuiscono questi “picchi”, senza una naturale soluzione di continuità , all’inquinamento terrestre (es. effetto serra), taluni altri alle mutazioni delle temperature oceaniche (inclusa la nuova ipotetica mutazione dell’effetto mitigatrice della corrente del Golfo del Messico). Tutte cause contingenti, ma che presentano uno sviluppo non percepibile nell’arco temporale di alcune decine di anni.
Molto più rimarchevole e di impatto certamente più diretto è la variazione dell’attività solare data dalla variabilità delle macchie evidenziate.
Il sole, primaria ed assoluta fonte di calore, ha subito negli ultimi anni delle variazioni molto irregolari, tanto è che gli osservatori del nostro “Astro” stanno osservando in un prossimo futuro un’attività, detta “al minimo”, inerente l’energia diffusa dal nostro “riscaldatore”.

Questo elemento conferirebbe alle varie strutture portanti dell’atmosfera delle disposizioni “atipiche”. Quindi diminuzione dell’attività dei vortici “miti” ed iperattività di quelli freddi in sede polare.
Abbiamo già citato, in una recente occasione, che le strutture di alta pressione (anticicloni) sono da considerarsi come elementi “passivi” e che la relativa dinamicità di essi è solo frutto della maggiore attività depressionaria (considerata come elemento attivo). Di conseguenza verrebbe a cambiare tutta la struttura “portante” e nel nostro Emisfero l’oscillazione del nord Atlantico subirebbe delle rapide variazioni percepibili attraverso delle ondulazioni molto ampie e non regolari nel tempo.
Ecco che il repentino passaggio, tra una situazione di “calore” anomalo ad una di segno nettamente opposto, avviene in uno spazio temporale molto più breve di quello che solitamente la “natura” necessita in periodi regolari. Spesso le ere “interglaciali” sono state generate e causate dal nostro Astro, sebbene non si sono mai presentate uniformi e diffuse in tutto il Globo terrestre.
Quello che possiamo dedurre, in maniera prettamente osservativa, attraverso le configurazioni statistiche, quindi cicliche, relative alla distribuzione dei centri pressori (Emisfero Nord), è che il futuro che ci attende potrebbe mostrare molto più frequentemente delle soluzioni “estreme”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-(seconda-parte)

L'alluvione del 31 ottobre 1992 a Empoli (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-cambia-tutto-da-venerdi.-freddo-da-est,-anche-la-neve

METEO Italia: cambia tutto da venerdì. FREDDO da est, anche la NEVE

14 Novembre 2018
clima-e-meteo:-ghiaccio-artico,-fusione-rapidissima,-siamo-ai-minimi-di-estensione

Clima e meteo: ghiaccio artico, fusione rapidissima, siamo ai minimi di estensione

6 Agosto 2019
l’inizio-della-piccola-era-glaciale

L’inizio della Piccola Era Glaciale

28 Giugno 2004
temporaneo-miglioramento-al-nord,-impulso-instabile-a-sud

Temporaneo miglioramento al nord, impulso instabile a sud

27 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.