• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dinamica di blocco della Corrente del Golfo – Lo Young Dryas

di Andrea Meloni
24 Mar 2004 - 20:02
in Senza categoria
A A
dinamica-di-blocco-della-corrente-del-golfo-–-lo-young-dryas
Share on FacebookShare on Twitter

dinamica di blocco della corrente del golfo lo young dryas 529 1 1 - Dinamica di blocco della Corrente del Golfo - Lo Young Dryas
Siamo nel “Dryas recente” periodo post-glaciale che ha veduto una rapida ripresa dell’espandersi dei ghiacci sull’Europa.

Circa 11.000 anni fa, un enorme ghiacciaio copriva il Labrador sino alla latitudine di Torino e Milano. Ad Ovest Nord Ovest della regione degli attuali “Grandi Laghi”, si estendeva una vasto lago (Lago Agassiz) che si originava dalla fusione dei ghiacciai canadesi.

Un’immensa quantità d’acqua defluiva verso il bacino fluviale del Missisipi e raggiungeva il Golfo del Messico. In quei tempi, dopo i precedenti blocchi, la Corrente del Golfo aveva ripreso ad influenzare il clima europeo, dove i ghiacciai si ritiravano.

L’ulteriore fusione dei ghiacciai canadesi, aveva riaperto un canale per il deflusso delle acque dolci verso il Fiume San Lorenzo.

Il flusso di una maggiore quantità di acqua dolce verso quella zona dell’Atlantico, ridusse per diluizione, la salinità del mare e quindi la densità delle acque superficiali impedendone l’affondamento.

Il nastro trasportatore si bloccò, e l’acqua calda non potè più fluire verso nord e una vasta regione intorno all’Atlantico settentrionale subì un forte raffreddamento.

Il “breve” periodo freddo, che ha preso il nome di “Young Dryas”, durò circa 1.000 anni, successivamente ai quali il processo che portò la terra fuori dall’ultima grande glaciazione si rimise in moto e la Corrente del Golfo riprese a mitigare il clima dell’Europa.

Oggi alcuni scienziati temono il ripetersi di un evento simile, risposta all’attuale riscaldamento atmosferico, che quale ne sia la causa, antropica o no, è fatto certo e dimostrato.

Analizzeremo meglio tale teoria in un successivo articolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
effetto-serra,-ulteriori-conferme,-la-corrente-del-golfo-potrebbe-bloccarsi-nel-2080

Effetto serra, ulteriori conferme, la Corrente del Golfo potrebbe bloccarsi nel 2080

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-nel-pacifico:-tifone-kammuri-all’assalto-delle-filippine

Meteo estremo nel Pacifico: Tifone Kammuri all’assalto delle Filippine

3 Dicembre 2019
meteo-venezia:-in-peggioramento-da-lunedi

Meteo VENEZIA: in PEGGIORAMENTO da lunedì

11 Febbraio 2018
meteo-italia:-anticiclone-piu-forte,-ancora-temporali.-peggiora-dal-weekend

Meteo Italia: anticiclone più forte, ancora temporali. Peggiora dal weekend

4 Maggio 2016
l’anticiclone-perde-colpi-sul-mediterraneo,-a-piccoli-passi-verso-la-svolta

L’anticiclone perde colpi sul Mediterraneo, a piccoli passi verso la svolta

26 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.