• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I temporali risparmieranno la gara di Formula 1 del GP di Germania.

di Mauro Meloni
29 Lug 2006 - 13:27
in Senza categoria
A A
i-temporali-risparmieranno-la-gara-di-formula-1-del-gp-di-germania.
Share on FacebookShare on Twitter

Previsioni meteo per domenica 30 Luglio 2006. Giornata discreta senza rischio pioggia ad Hockenheim, sede del GP di Germania di Formula 1. Fonte previsioni Meteo Europa: https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/index.php
L’ Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg, nel cuore della Germania tra le città di Karlsruhe e Mannheim. Fu costruito nel 1932 su dei sentieri boscosi.

Nel 1970 e dal 1977 in avanti è sempre stata sede del Gran Premio di Germania di Formula 1 (fatta eccezione per l’anno 1985 quando si svolse sul circuito di Nürburgring). La configurazione classica del circuito era velocissima, con lunghi tratti rettilinei o con leggere curvature, raccordate da un numero molto ridotto di curve più lente.

Su pressione da parte della Formula One Management di Bernie Ecclestone, che nei tratti boscosi non poteva esporre un numero sufficiente di cartelli pubblicitari, e che riteneva fosse più appetibile per gli spettatori un Gran Premio su un numero di giri maggiore, a partire dal 2002 venne drasticamente accorciata la parte di alta velocità, furono costruite nuove tribune e alcune curve a stretto raggio per creare maggiori possibilità di sorpasso per le monoposto di Formula 1.

Le incisive modifiche portarono la lunghezza della pista a ridursi dai 6825 ai 4574 metri attuali. Ora le tribune del circuito offrono posto per oltre 100.000 spettatori

Che tempo farà durante il week-end? La situazione attuale vede lo scorrimento di un flusso occidentale moderatamente instabile, che potrebbe originare temporali sparsi maggiormente probabili nelle ore più calde, e non si esclude pertanto che possano andare a condizionare lo svolgimento del turno di prove ufficiali per lo schieramento di partenza. Le prove potranno anche subire condizionamenti dipendenti dal semplice cambiamento della temperatura della pista, a seconda della presenza o meno di nuvolosità consistente.

Per domani si farà strada invece un significativo miglioramento delle condizioni meteorologiche, grazie ad un promontorio Anticiclonico stabilizzante in espansione dalla Spagna e dalla Francia. La nuvolosità sarà scarsa anche nelle ore pomeridiane, la gara si disputerà con ogni probabilità sotto il solleone.

Infatti le temperature subiranno un aumento: per l’attuale giornata di sabato non sono attese temperature oltre i 30 gradi, mentre nel corso della gara di domenica si raggiungeranno facilmente i 32-33 gradi, e sulla pista il sole potrebbe far raggiungere valori anche superiori ai 50 gradi!

Hockenheim è anche una sfida tecnica di notevole livello per tutte le squadre, considerato che offre sia delle porzioni veloci che dei settori molto lenti. Tutto questo, aggiunto al forte caldo previsto per questo weekend in Germania, renderà la sfida particolarmente delicata ancora una volta in particolar modo nella sfida fra le gomme tra le diverse scuderie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calo-termico-al-centro-nord,-l’ingresso-fresco-in-quota-determina-linea-di-groppo-fra-alto-e-medio-tirreno

Calo termico al centro-nord, l'ingresso fresco in quota determina linea di groppo fra alto e medio Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultima-ondata-di-freddo-del-2010,-l’anticiclone-preme-per-tentare-di-conquistare-la-scena

Ultima ondata di freddo del 2010, l’anticiclone preme per tentare di conquistare la scena

27 Dicembre 2010
godiamoci-un-po’-di-sole-domenicale,-perche-in-settimana-torneranno-nubi-e-acquazzoni.-a-cominciare-dal-nord

Godiamoci un po’ di sole domenicale, perché in settimana torneranno nubi e acquazzoni. A cominciare dal Nord

11 Settembre 2010
il-mese-si-conclude-all’insegna-del-caldo-e-del-bel-tempo.-da-mercoledi-atteso-un-deciso-calo-termico

Il mese si conclude all’insegna del caldo e del bel tempo. Da mercoledì atteso un deciso calo termico

27 Luglio 2006
previsioni-meteo:-previsto-un-forte-peggioramento-del-tempo-la-prossima-settimana
News Meteo

Previsioni meteo: previsto un forte peggioramento del tempo la prossima settimana

4 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.