• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In calo le temperature degli Oceani

di Giorgio Picco
30 Nov 2006 - 19:36
in Senza categoria
A A
in-calo-le-temperature-degli-oceani
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento delle temperature degli oceani tra il 1955 e il 2003. Fonte: NOAA.
Gli oceani con una capacità termica oltre 1000 volte superiore a quella dell’atmosfera sono una componente fondamentale per valutare il bilancio energetico del pianeta.

Le stime più recenti (Levitus et al.) indicano un assorbimento di energia pari a 14.5 × 10²²J tra il 1955 e il 1998 nei primi 3 Km di profondità, mentre i continenti hanno assorbito 0.9 × 10²²J , lo scioglimento dei ghiacci continentali 0.8 × 10²²J e “solo” 0.7 × 10²²J hanno riscaldato l’atmosfera.

La maggior parte del riscaldamento degli ultimi 50 anni è avvenuto nei primi 700m della superficie marina ed è maggiore nell’oceano atlantico che da solo ha assorbito 7.7 × 10²²J, il nord atlantico ha contribuito al 9% del riscaldamento del globo.
Le temperature sono aumentate sensibilmente tra il 1993 e il 2003, gli oceani anno assorbito 8.1 (± 1.3) × 10²² J nello strato più superficiale (0-750m), un incremento in linea con l’andamento delle temperature globali e che dimostra come il riscaldamento non possa essere imputato alle isole di calore urbane.

Il forte riscaldamento è stato però seguito da un sostanzioso raffreddamento nei due anni successivi (Lyman et al.) stimato in 3.2 (± 1.1) × 10²² J equivalente a circa un quinto del riscaldamento avvenuto nel periodo 1955-2003.
Il raffreddamento è ben distribuito alle diverse profondità prese in esame dallo studio di Lyman, ma è maggiore tra 400 e 700m di profondità, mentre è minimo in superficie. I dati preliminari del satellite ARGO sembrerebbero indicare un raffreddamento seppur minore anche dello strato tra 700 e 1400m.

Un raffreddamento intenso ma non nuovo, un simile episodio infatti avvenne ad inizio degli anni ’80 e non portò a sostanziali variazioni del trend di fondo.

Il raffreddamento oceanico potrebbe confermare i dati di GRACE (Gravity Recovery and Climate Experiment) sull’andamento dei ghiacci groenlandesi e della penisola antartic. L’innalzamento del livello degli oceani infatti è legato allo scioglimeto dei ghiacci continentali ma anche all’espansione termica delle acque oceaniche e nonostante il calo delle temperature oceaniche negli ultimi 2 anni la rapidità con cui aumenta il livello dei mari non si è ridotta. Questo sembrerebbe indicare un maggiore contributo dei ghiacciai all’innalzamento del livello dei mari tra il 2002 e il 2005.

Le cause del recente episodio di raffreddamento non sono ben note, potrebbe essere legato ad una normale fluttuazione climatica di breve periodo, a rimescolamenti con le acque di profondità o ad uno squilibrio nella radiazione che la terra scambia con lo spazio, variazioni pari ad 1W/m² sono possibili su una scala temporale così breve, tuttavia nessuna di questa ipotesi è al momento suffragata da dati scientifici e la questione rimane ancora aperta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-in-fase-di-stanca,-l’inizio-dell’inverno-all’insegna-di-un-probabile-lento-cambiamento

L'Anticiclone in fase di stanca, l'inizio dell'inverno all'insegna di un probabile lento cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-piogge,-poi-tende-a-migliorare

Meteo NAPOLI: PIOGGE, poi tende a migliorare

13 Febbraio 2018
splendida-fase-d’alta-pressione,-ritorna-il-profumo-d’estate-solo-per-qualche-giorno

Splendida fase d’alta pressione, ritorna il profumo d’estate solo per qualche giorno

5 Ottobre 2009
meteo-dell’aeronautica-militare-sino-11-novembre-freddo,-maltempo-di-autunno-avanzato

METEO dell’Aeronautica Militare sino 11 Novembre freddo, maltempo di autunno avanzato

19 Ottobre 2018
terremoto-sud-est-asiatico:-terribile-replica

Terremoto Sud Est Asiatico: terribile replica

29 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.