• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I numeri della Corrente del Golfo, un ramo ha invertito la rotta negli anni ’80

di Andrea Meloni
31 Ott 2006 - 16:32
in Senza categoria
A A
i-numeri-della-corrente-del-golfo,-un-ramo-ha-invertito-la-rotta-negli-anni-’80
Share on FacebookShare on Twitter

Rilevazioni satellitari delle acque superficiali atlantiche. In rosso le temperature più alte, in blu le acque fredde. Fonte NOAA.
In una pubblicazione scientifica del tema di Richard Seager del Lamont-Doherty, affermano che la Corrente del Golfo non mitiga affatto il Clima europeo: buona parte della differenza di temperatura tra l’America nord orientale e l’Europa occidentale è semplicemente spiegata dalla presenza dell’Oceano Atlantico che d’estate immagazzina calore e d’inverno lo rilascia. Il freddo americano deriva principalmente dalla posizione di sbarramento alle correnti del Pacifico, delle Montagne Rocciose, così che i venti occidentali sono costretti a giungere freddi attraverso il Canada.

Anche questa teoria merita approfondimenti, e ne parleremo in un articolo dedicato all’argomento.

Ma torniamo alla Corrente del Golfo.

La Corrente del Golfo a partire dal 1980 ha perduto salinità, i numeri danno un calo di 0,01 grammo per chilo di acqua di mare. Le cause furono accertate nel 2000, quando un gli scienziati hanno scoperto che i ghiacciai della Groenlandia occidentale, in corso di scioglimento, stavano immettendo nell’Oceano una quantità d’acqua pari a quella del Nilo.

Recenti studi confermano un incremento della perdita di ghiacci groenlandesi. Ma è notizia precedente ben più precedente che notificava che una corrente (braccio) tra le più profonde dapprima si era fermata e poi ha invertito la rotta.

Un modello matematico del Clima afferma che la Corrente del Golfo si fermerà completamente quando i livelli di CO2 raggiungeranno 750 parti per milione, ovvero tra circa 100 anni.

La Corrente del Golfo è un complesso sistema di correnti marine, ramificato, alcuni settori nel corso degli anni perdono vigore, altri lo aumentano. Basare teorie di terrore sul futuro del clima europeo basate sulla vitalità di un ramo della Corrente del Golfo potrebbe essere superficiale.

L’approfondimento del tema Corrente del Golfo mi ha portato a conoscere aspetti che mi erano ignoti, su una dinamica che neppure gli scienziati probabilmente sono riusciti a spiegarci.

Siamo certi che la Corrente del Golfo c’è ancora, che la temperatura superficiale dell’Oceano non si è abbassata, anzi, è in aumento come tutte le acque del Pianeta.

Sono cosciente che le notizie debbono essere diffuse, ed è per questo che dopo la ricerca delle fonti, qui sul Meteo Giornale le propongo, ma non facciamo allarmismi, anche se opto fermamente con il rispetto del Pianeta e la riduzione di tutte le sostanze che possono modificare il nostro Clima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-si-congeda-aprendo-le-porte-all’imminente-fiondata-artica,-che-seguira-il-fronte-ora-sul-nord-europa

Ottobre si congeda aprendo le porte all'imminente fiondata artica, che seguirà il fronte ora sul nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossimi-tre-giorni-con-maltempo-al-nord,-localmente-anche-al-centro.-caldo-al-sud

Prossimi tre giorni con maltempo al nord, localmente anche al centro. Caldo al sud

9 Aprile 2008
grossa-perturbazione-nord-africana,-prova-ad-insidiare-l’anticiclone

Grossa PERTURBAZIONE NORD AFRICANA, prova ad insidiare l’Anticiclone

29 Marzo 2014
in-colorado-c’e-sempre-la-neve:-nuovo-video-meteo-da-denver

In Colorado c’è sempre la neve: nuovo video meteo da Denver

2 Novembre 2019
ruggito-dell’inverno-nel-nord-est-degli-usa.!

Ruggito dell’inverno nel Nord-Est degli U.S.A.!

9 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.