• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio di circolazione atmosferica: vento in rinforzo, peggiora su Alpi, foehn in arrivo su gran parte del Nord. In giornata, nubi e rovesci al Centro Sud

di Andrea Meloni
01 Feb 2005 - 08:53
in Senza categoria
A A
cambio-di-circolazione-atmosferica:-vento-in-rinforzo,-peggiora-su-alpi,-foehn-in-arrivo-su-gran-parte-del-nord.-in-giornata,-nubi-e-rovesci-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Così si presentavano i Monti Sibillini ieri mattina (foto di "zerogradi79" dal Forum del MeteoGiornale). Il crinale appenninico è coperto da metri di neve.
La giornata sarà influenzata dal transito di una perturbazione a carattere freddo che rimescolerà l’aria, e determinerà in varie località una variazione del tempo, con attenuazione della fase di gelo.

In gran parte del Nord Italia si avrà una situazione di foehn, che favorirà improvvise e sensibili impennate termiche. Si pensi che a Milano Linate si stanno misurando +5°C mentre a Malpensa, dove il foehn è in arrivo, ancora -4°C (rilevamenti ore 5,30).

Resta gelida la pianura veneta, con Verona a -4°C, mentre nevica e si segnano ben -2°C a Dobbiaco. E’ fredda anche Torino Caselle, con -4°C.

Nel corso della giornata, su varie località padane si avrà la scomparsa del gelo, ed un forte riscaldamento.

Resta freddo il clima al Centro ed il Sud, a Roma Fiumicino e Napoli Capodichino si segnano -1°C, ma la temperatura è in salita a partire da ovest, tanto che se ieri in tarda serata Alghero Fertilia mostrava già un +1°C, stamattina misura ben +9°C.

Vediamo le temperature minime registrate nelle notte in Italia:
BOLZANO -2.2
DOBBIACO -16.0
UDINE RIVOLTO -3.4
PIAN ROSA -14.6
TORINO CASELLE -5.8
MILANO LINATE 0.8
PIACENZA -4.4
VERONA VILLAFRANCA -5.8
VENEZIA -3.1
TRIESTE 2.8
GENOVA 5.4
FERRARA -2.2
RIMINI -4.0
PISA -1.0
FIRENZE -1.9
AREZZO -4.8
ANCONA FALCONARA -1.7
GROSSETO -2.4
PESCARA -4.6
ROMA FIUMICINO -3.1
CAMPOBASSO -2.6
FOGGIA AMENDOLA -1.4
BARI 2.5
NAPOLI -2.0
CAPRI 5.2
POTENZA -2.0
BRINDISI 2.0
LAMEZIA TERME -0.3
PALERMO BOCCADIFALCO 6.0
MESSINA 7.2
TRAPANI 6.8
ENNA -2.6
GELA 3.6
CATANIA FONTANAROSSA 1.6
ALGHERO 1.2
OLBIA 4.1
CAGLIARI 0.8

Ma vediamo che tempo farà oggi.

NORD ITALIA

Addensamenti nuvolosi veloci sulle regioni alpine e prealpine, le Venezie, con deboli precipitazioni sulle Alpi, in prevalenza nevose, ma con tendenza a miglioramento. Temperatura in diffuso aumento. Venti in rinforzo da nord ovest, con notevoli raffiche specie all’uscita delle valli ed i crinali montuosi.

CENTRO ITALIA E SARDEGNA

Sull’Isola cielo coperto, con tendenza a precipitazioni, in prevalenza sotto forma di pioggia per il sensibile rialzo delle Zero Termico. Nelle altre regioni poco nuvoloso con nubi in aumento. Temperatura in aumento a partire da ovest. Venti occidentali sostenuti, con locali rinforzi, specie su coste tirreniche e Sardegna.

SUD ITALIA E SICILIA

Sereno o poco nuvoloso su coste tirreniche, con nubi in aumento e peggioramento nella seconda parte della giornata, con neve sui rilievi. Nelle regioni adriatiche molto nuvoloso o coperto, con tendenza a peggioramento. Temperatura in aumento, venti deboli, tendenti a rinforzare da ovest nord ovest.

TENDENZA PER I PROSSIMI GIORNI

Correnti fresche interesseranno le nostre regioni, il tempo sarà variabile, con tendenza a temporaneo peggioramento al Sud e Sicilia, con basse temperature. Al Centro Nord si avranno condizioni di tempo soleggiato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-depressione-con-maltempo-al-meridione

DWD: Depressione con maltempo al meridione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riscaldamento-artico-e-effetti-meteo-estremi-in-europa

Riscaldamento Artico e effetti meteo estremi in Europa

8 Giugno 2019
sabato-e-domenica-punte-di-oltre-40°c,-poi-temperature-in-calo

Sabato e domenica punte di oltre 40°C, poi temperature in calo

27 Luglio 2012
nuovo-record-a-concordia:-80,8-°c

Nuovo record a Concordia: -80,8 °C

4 Settembre 2007
maltempo-italia,-2-le-vittime-e-4-dispersi.-continua-a-piovere

MALTEMPO ITALIA, 2 le vittime e 4 dispersi. Continua a piovere

8 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.