• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice Polare distrutto da un riscaldamento stratosferico record

di Ivan Gaddari
11 Mar 2016 - 13:04
in Senza categoria
A A
vortice-polare-distrutto-da-un-riscaldamento-stratosferico-record
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’immagine seguente vogliamo proporvi un raffronto tra il Vortice Polare a metà dicembre 2015 e il Vortice Polare nella prima decade di marzo. Si tratta delle anomalie delle altezze di geopotenziale alla quota isobarica di riferimento 10 hPa (circa 26 km).

A sinistra abbiamo il Vortice Polare nel momento di maggiore intensità, allorquando si stavano raggiungendo record di freddo alla quota di riferimento. Le conseguenze sul nostro tempo atmosferico sono state devastanti e forse è persino superfluo tornarci su. A destra, invece, osserviamo un Vortice Polare molto indebolito e diviso in due centri depressionari. L’affermazione di un’Alta Pressione Polare ha comportato l’inversione dei venti zonali.

vortice polare distrutto da un riscaldamento stratosferico record 42873 1 1 - Vortice Polare distrutto da un riscaldamento stratosferico record

Tutto ciò è imputabile all’improvviso riscaldamento stratosferico e possiamo dirvi che la temperatura a 10 hPa ha raggiunto valori record. Va detto che i termometri hanno raggiunto valori record anche in altri livelli stratosferici (sia sopra che sotto 10 hPa). Il riscaldamento è ben visibile dall’andamento delle temperature in stratosfera, con la linea rossa (rappresenta i valori della stagione 2015-2016) che si scosta sensibilmente dalla media di riferimento (nella figura successiva è la linea verde).

vortice polare distrutto da un riscaldamento stratosferico record 42873 1 2 - Vortice Polare distrutto da un riscaldamento stratosferico record

Quanto sta avvenendo in Europa, in termini d’inverno tardivo, è quasi sicuramente imputabile alle dinamiche descritte. La domanda che ci poniamo è la seguente: quali saranno le ripercussioni sull’andamento meteo climatico delle prossime settimane? Vedremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arcobaleno-a-cerchio:-le-stupende-immagini-catturate-da-un-drone

Arcobaleno a cerchio: le stupende immagini catturate da un drone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stati-uniti,-in-arrivo-altra-terribile-tempesta-meteo

Stati Uniti, in arrivo altra terribile tempesta meteo

7 Aprile 2019
catastrofe-in-turchia,-ancora-maltempo.-atmosfera-instabile-in-estensione-all’italia

Catastrofe in Turchia, ancora maltempo. Atmosfera instabile in estensione all’Italia

9 Settembre 2009
estremizzazione-meteo,-nuova-violenta-ondata-di-caldo-verso-l’europa

Estremizzazione meteo, nuova violenta ondata di caldo verso l’Europa

16 Luglio 2019
l’altra-faccia-della-medaglia:-in-russia-gran-protagonista-il-caldo,-ma-anche-eventi-estremi

L’altra faccia della medaglia: in Russia gran protagonista il caldo, ma anche eventi estremi

22 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.