• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo e neve anche a bassa quota al Nord, meteo permarrà perturbato

di Mauro Meloni
13 Feb 2016 - 04:43
in Senza categoria
A A
maltempo-e-neve-anche-a-bassa-quota-al-nord,-meteo-permarra-perturbato
Share on FacebookShare on Twitter

MALTEMPO SENZA SOSTA, METEO PIOVOSO – Perturbazioni assolute protagoniste sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, come non si vedeva da tempo. L’anticiclone da tempo ha tolto il disturbo e non vi è più quell’ostacolo che impediva le incursioni perturbate fino alle nostre latitudini. Al momento il maltempo è pilotato da un flusso umido occidentale, che mantiene uno scenario dalle parvenze quasi autunnali. Sul Settentrione c’è comunque spazio per temporanei afflussi d’aria fredda e nevicate a quote localmente basse. L’evoluzione meteo proporrà un’accentuazione del maltempo fra il week-end e l’inizio di settimana, quando si scaverà una profonda depressione ad ovest dell’Italia: la nostra Penisola sarà investita da correnti meridionali cariche di pioggia.

IL METEO DI VENERDI’ 12 FEBBRAIO – La giornata partirà con meteo diffusamente instabile al Centro-Sud e precipitazioni che si presenteranno più intense, localmente anche a carattere temporalesco, tra Campania, Lucania ed Alta Calabria tirrenica. Giungerà poi una nuova perturbazione che inizierà a portare precipitazioni a partire dalle Alpi Occidentali, in estensione verso Liguria, Toscana, Emilia Romagna ed in successiva estensione verso Bassa Lombardia e regioni del Triveneto. La neve cadrà in genere sull’Arco Alpino e localmente a bassa quota tra Basso Piemonte ed entroterra ligure, ma anche sui tratti appenninici emiliani fin verso le aree pedemontane collinari. Entro sera la perturbazione sarà causa di un peggioramento sulle rimanenti regioni centrali, la Sardegna e la Campania.

meteo weekend maltempo perturbazioni vortice mediterraneo 42491 1 1 - Maltempo e neve anche a bassa quota al Nord, meteo permarrà perturbato

WEEKEND ALTRE DUE PERTURBAZIONI – Meteo del fine settimana decisamente compromesso ed improntato a condizioni meteo localmente perturbate, pur in un contesto di clima mite. Il sistema perturbato di sabato dovrebbe investire più direttamente le regioni tirreniche, il Sud e le Isole Maggiori. Rovesci e temporali anche intensi sono previsti sulle aree del Basso Tirreno. Migliora sul Settentrione, ma solo temporaneamente. Domenica il nuovo ammasso perturbato colpirà ancora i versanti tirrenici, la Sardegna ma anche gran parte del Nord Italia. Sulle Alpi e lungo la dorsale settentrionale appenninica la neve potrebbe cadere a quote relativamente basse, altrove in montagna. Maltempo destinato poi a divenire marcato lunedì su tutto il Nord, regioni centrali tirreniche e Sardegna per l’approfondimento del vortice depressionario ad ovest dell’Isola.

ULTERIORI TENDENZE – Il ciclone mediterraneo insisterà per tutta la prima parte della prossima settimana, con precipitazioni che investiranno soprattutto il Centro-Nord e calo termico per l’ingresso d’aria più fredda attorno proprio a metà settimana. Inizialmente l’aria fredda artica scivolerà sull’Europa Occidentale. Il Meridione verrà invece investito dall’afflusso di correnti più calde nord-africane, con termometri in deciso rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aosta,-oltre-25-30-cm-di-neve-fresca.-verso-courmayeur-accumuli-sino-a-1-metro

Aosta, oltre 25-30 cm di neve fresca. Verso Courmayeur accumuli sino a 1 metro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-killer-in-giappone:-oltre-50-morti-nella-sola-tokyo

CALDO KILLER in Giappone: oltre 50 morti nella sola Tokyo

18 Luglio 2013
meteo-oggi-31-agosto,-possibili-nubifragi-e-grandine-al-nord.-calda-estate-altrove

Meteo OGGI 31 agosto, possibili NUBIFRAGI e GRANDINE al Nord. Calda Estate altrove

31 Agosto 2018
wind-chill,-ovvero-quando-il-vento-ci-fa-sentire-di-piu-il-freddo

Wind-chill, ovvero quando il vento ci fa sentire di più il freddo

27 Settembre 2004
incombe-il-maltempo:-prima-su-sardegna-e-nordovest,-poi-al-centro-sud

Incombe il maltempo: prima su Sardegna e Nordovest, poi al Centro Sud

29 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.