• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta invernale post Capodanno: si o no? Dubbi e certezze

di Ivan Gaddari
24 Dic 2016 - 09:53
in Senza categoria
A A
svolta-invernale-post-capodanno:-si-o-no?-dubbi-e-certezze
Share on FacebookShare on Twitter

L’articolo non vuole in alcun modo creare illusioni o disilludere qualcuno. Vogliamo semplicemente darvi conto di determinate dinamiche atmosferiche e degli effetti che potrebbero avere da qui a febbraio. No, non stiamo esagerando. I processi termodinamici a carico del Vortice Polare – perché di ciò si parla – sono in grado di condizionare un’intera stagione. O quasi.

Sicuramente avrete notato proiezioni invernali per la prima settimana del 2017 e sicuramente avrete notato come nelle ultime corse modellistiche quegli stessi scenari stiano mostrando ampie rivisitazioni. Or bene, sapete perché? Perché al momento i centri di calcolo non sono capaci di inquadrare al meglio ciò che sta accadendo ai vari livelli dell’atmosfera.

svolta invernale post capodanno si o no dubbi e certezze 45727 1 1 - Svolta invernale post Capodanno: si o no? Dubbi e certezze

Detto che il sorprendente rinforzo del Vortice Polare è assodato, non resta che capire se il raffreddamento sarà in grado di propagarsi lungo l’intera colonna atmosferica. Non solo. Anche qualora dovesse riuscire a raggiungere la troposfera, non sappiamo se quest’ultima si mostrerà ricettiva come accaduto in passato (giusto per citarvi due esempi, nel 2014 e nel 2015 si verificarono episodi simili). Se dovessimo avere quello che in gergo tecnico prende il nome di “condizionamento”, ogni velleità invernale verrebbe procrastinata presumibilmente a fine gennaio o persino a febbraio.

Ma se la troposfera – che quest’anno, almeno sinora, sembra muoversi autonomamente – non dovesse mostrarsi ricettiva, gli scenari invernali ipotizzati dai modelli potrebbero realizzarsi. Scenari che peraltro potrebbero rientrare in un naturale processo di riassestamento prima che il Vortice appiattisca le correnti d’alta quota e che determini staticità anticiclonica sino a data da destinarsi. Come finirà? Non lo sappiamo, perché in fondo le dinamiche atmosferiche sono belle anche per la loro imprevedibilità…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-invernale-ai-box.-crescente-possibilita-di-freddo-da-capodanno

Meteo invernale ai box. Crescente possibilità di freddo da Capodanno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-pazienza-non-e-mai-troppo,-soprattutto-con-questo-tempo
News Meteo

La pazienza non è mai troppo, soprattutto con questo tempo

2 Maggio 2024
nucleo-freddo-sull’italia,-domani-neve-su-molte-regioni.-nuova-perturbazione-ad-inizio-settimana

Nucleo freddo sull’Italia, domani neve su molte regioni. Nuova perturbazione ad inizio settimana

11 Febbraio 2010
gelo-da-est-tra-una-settimana?-probabilita-in-crescita

GELO da est tra una settimana? Probabilità in crescita

17 Marzo 2020
ancora-grande-caldo-in-algarve,-andalusia-e-marocco

Ancora grande caldo in Algarve, Andalusia e Marocco

26 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.