• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre 2016 rompe la serie di 16 mesi consecutivi di caldo record!

di Ivan Gaddari
20 Ott 2016 - 08:48
in Senza categoria
A A
settembre-2016-rompe-la-serie-di-16-mesi-consecutivi-di-caldo-record!
Share on FacebookShare on Twitter

Dati alla mano si può semplicemente parlare di piccola, leggerissima tregua. Certo non è sufficiente per impedire ciò che presto dovrebbe diventare realtà: il 2016 si avvia a passi spediti a diventare l’anno più caldo dal 1880 (momento d’inizio di rendicontazione dei dati termici).

Settembre 2016 registrava una temperatura globale combinata (temperatura media della superficie terrestre della superficie oceanica) di 16,94°C; ovvero 0,74°C al di sopra della media di settembre del 20° secolo. Una deviazione comunque molto importante che lo colloca come il 2° settembre più caldo di sempre e il 40° settembre di fila durante il quale la temperatura globale risulta superiore alla media di riferimento.

Nella mappa è possibile identificare facilmente le aree del Pianeta che hanno dovuto sopportare le anomalie termiche positive più marcate.

Secondo gli ultimi dati NASA, salgono a 381 i mesi consecutivi con anomalie termiche positive. Dobbiamo tornare al dicembre 1984 per avere uno scostamento negativo. In base a queste rilevazioni settembre 2015 resta il più caldo di sempre, anche se soltanto per 0,09°C rispetto al 2016.

Anche l’Agenzia giapponese di meteorologia ha pubblicato un rapporto simile e l’europa ECMWF, tramite il suo Servizio di Monitoraggio Atmosferico Copernicus, ci dice che settembre 2016 è stato più caldo della media su gran parte d’Europa.

 La seconda mappa ECMWF (Copernicus) ci mostra l'andamento globale della temperatura durante i 12 mesi comparato con la media 1981-2010.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persiste-il-“blob”-del-nord-atlantico-e-gia-si-parla-degli-effetti-sui-prossimi-inverni

Persiste il "Blob" del nord Atlantico e già si parla degli effetti sui prossimi inverni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inondazioni-in-austria-e-germania,-allagata-passau,-allarme-a-praga

Inondazioni in Austria e Germania, allagata Passau, allarme a Praga

2 Giugno 2013
impennata-termica-costante-e-punte-oltre-i-35-gradi:-disturbi-instabili-oltre-le-alpi

Impennata termica costante e punte oltre i 35 gradi: disturbi instabili oltre le Alpi

18 Agosto 2011
meteo-domani:-maltempo,-piogge-e-temporali-in-italia,-ecco-tutti-i-dettagli

Meteo DOMANI: MALTEMPO, PIOGGE e TEMPORALI in Italia, ecco tutti i dettagli

18 Maggio 2019
meteo-napoli:-sensibile-peggioramento,-temporali,-vento

Meteo NAPOLI: sensibile peggioramento, temporali, vento

13 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.