• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali dal Sud torneranno al Nord. A luglio altre “calde” novità

di Ivan Gaddari
25 Giu 2016 - 22:22
in Senza categoria
A A
temporali-dal-sud-torneranno-al-nord.-a-luglio-altre-“calde”-novita
Share on FacebookShare on Twitter

Il vortice temporalesco che ha investito le regioni meridionali, determinando violenti temporali, se ne sta andando ma al contempo si avvicinano sbuffi freschi di origine atlantica. Che significa? Che l’instabilità non mollerà la presa ma come ben saprete andrà a coinvolgere altre regioni.

I temporali, che negli ultimi giorni hanno scosso alcune zone del Sud, riprenderanno a colpire le regioni settentrionali. S’inizierà con le Alpi, si proseguirà con la Val Padana. Inizialmente insisteranno precipitazioni pomeridiane anche sulla dorsale, ma il pressing dell’Alta Pressione riporterà la bella estate mediterranea.

temporali dal sud torneranno al nord a luglio altre calde novita 44031 1 1 - Temporali dal Sud torneranno al Nord. A luglio altre "calde" novità

METEO WEEKEND: la giornata di sabato comincerà col sole un po’ ovunque, significa che le schiarite riappariranno in modo convincente anche al Mezzogiorno. La situazione muterà al pomeriggio, allorquando il forte riscaldamento diurno – ricordiamo che fa caldo e che non mancano sortite dei termometri verso quota 35-36°C – innescherà lo sviluppo di nubi temporalesche un po’ su tutti i principali rilievi. Detto che i temporali, anche intensi, colpiranno Alpi e Appennino, dobbiamo aggiungere un elemento nuovo: il coinvolgimento della Val Padana.

Coinvolgimento che proseguirà anche nella giornata domenica e si dovrà prestare attenzione all’intensità dei fenomeni perché potrebbero risultare davvero intensi. Significa che ricompariranno grandinate e colpi di vento, questo perché cominceranno ad approssimarsi sbuffi d’aria fresca verso le Alpi. L’instabilità diurna proseguirà anche in Appennino, mentre il meteo sarà splendido sulle due Isole Maggiori e in particolare sulla Sardegna.

INIZIO SETTIMANA: l’ingresso d’aria fresca al Settentrione manterrà in auge, su queste regioni, un’instabilità diffusa e piuttosto vigorosa. Attenzione ai temporali grandinigeni, alla possibilità che localmente possano abbattersi nubifragi e ai colpi di vento. Nel resto d’Italia la tendenza è verso un consolidamento dell’Alta Pressione che dovrebbe garantire bel tempo estivo anche nelle ore più calde (con inibizione dei temporali pomeridiani).

temporali dal sud torneranno al nord a luglio altre calde novita 44031 1 2 - Temporali dal Sud torneranno al Nord. A luglio altre "calde" novità

ULTERIORI TENDENZE: il mese di luglio potrebbe esordire con l’Anticiclone e quindi col tempo stabile tipicamente estivo. Farà caldo, caldo moderato ma non eccezionale. Insomma, sarà estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domenica,-violenti-temporali-e-rischio-grandine:-le-zone-piu-colpite

Meteo domenica, violenti temporali e rischio grandine: le zone più colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-importante-ritorno-del-caldo

Meteo WEEKEND, importante ritorno del Caldo

12 Settembre 2019
lungo-periodo-instabile-colpira-dapprima-solo-il-nord,-seguira-una-probabile-ciclogenesi-al-sud

Lungo periodo instabile colpirà dapprima solo il Nord, seguirà una probabile ciclogenesi al Sud

16 Aprile 2009
video-maltempo-in-grecia:-animazione-sat-e-nubifragio-su-igoumenitsa

Video maltempo in Grecia: animazione sat e nubifragio su Igoumenitsa

3 Dicembre 2014
neve-in-quebec-gelo-record-in-groenlandia.-estate-in-mezza-europa

Neve in Quebec. Gelo record in Groenlandia. Estate in mezza Europa

22 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.