• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le previsioni stagionali del Meteoffice

di Marco Rossi
02 Feb 2004 - 10:14
in Senza categoria
A A
le-previsioni-stagionali-del-meteoffice
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle anomalie di precipitazione nei prossimi tre mesi, sul nostro Continente. Fonte: www.met-office.gov.uk.
Un prossimo trimestre che sembra essere piuttosto piovoso sul lato orientale della nostra Penisola.

Anche l’inglese Meteoffice, lo stesso centro che emette le mappe dei fronti per il nostro Continente, emette anche le mappe di previsione stagionale, a cadenza trimestrale, con evidenziate le anomalie termiche e pluviometriche previste a livello globale.

A tale livello, il prossimo trimestre Febbraio – Marzo – Aprile, appare essere decisamente freddo sul Sudamerica, e su tutti gli Stati Uniti, mentre risulterebbe piuttosto caldo su tutto l’Atlantico, il Canada e la Siberia Nord Orientale.

Quanto alle precipitazioni, ci aspetterebbe un trimestre caratterizzato da piogge abbondanti su tutta la parte meridionale dell’Asia, dal Medio Oriente alla Cina, nonché sull’America Meridionale, tra il Tropico del Capricorno e l’Equatore.

Piogge abbondanti sull’Africa Orientale.

Per quel che riguarda il nostro Continente, invece, abbiamo la presenza di anomalie termiche positive dall’Atlantico Settentrionale fino all’Inghilterra occidentale.

Anomalie termiche negative, invece, dalla Scandinavia fino all’Europa Orientale.

Questo suggerisce una configurazione barica tendente a porre frequenti risalite verso nord, in Atlantico, dell’Anticiclone delle Azzorre.

In effetti, studiando la distribuzione delle anomalie precipitative, notiamo come le precipitazioni scarseggino su tutta la fascia settentrionale europea, dalla Groenlandia fino alla Russia, mentre siano abbondanti sui Balcani, Mar Nero, Turchia, ed anche sulle zone centro meridionali adriatiche dell’Italia.

Alcune anomalie positive di pioggia compaiono anche tra la Francia e l’Atlantico.

Sommando queste anomalie previste, possiamo pensare ad un tipo di circolazione prevalente, nei prossimi tre mesi, caratterizzata da anticicloni sulla fascia settentrionale europea, flusso basso occidentale perturbato, alternato a presenza di afflussi di aria fredda da nord est causati da espansioni verso nord dell’Anticiclone delle Azzorre, in pieno Atlantico.

Tale tendenza dovrebbe consolidarsi nei mesi primaverili, che dovrebbero essere molto piovosi sul nostro Continente, e freddi sull’Europa Orientale.

Si segnala che il trimestre Aprile – Maggio – Giugno, stando al modello di previsione sperimentale del Meteoffice, sembra essere decisamente freddo sul nostro Continente, Italia compresa, specie sul suo lato orientale, e con piogge superiori alla norma sul Nord e Centro della nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-elita:-piogge-torrenziali-sul-madagascar

Ciclone Elita: piogge torrenziali sul Madagascar

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stamane-un-po’-meno-nubi,-ma-e-solo-apparenza.-l’instabilita-non-molla

Stamane un po’ meno nubi, ma è solo apparenza. L’instabilità non molla

7 Giugno 2008
maltempo-bersaglia-pesantemente-il-centro-nord:-forti-piogge-e-temporali

Maltempo bersaglia pesantemente il Centro-Nord: forti piogge e temporali

27 Aprile 2015
gran-caldo-in-spagna,-neve-in-islanda-e-svizzera

Gran caldo in Spagna, neve in Islanda e Svizzera

13 Settembre 2012
caldo-record-25-giugno-2007:-temperature-massime-estreme-fino-a-47-gradi

Caldo record 25 giugno 2007: temperature massime estreme fino a 47 gradi

25 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.