• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Piccola Era Glaciale, il 5° evento negli ultimi 5000 anni

di Andrea Meloni
18 Ago 2005 - 17:21
in Senza categoria
A A
la-piccola-era-glaciale,-il-5°-evento-negli-ultimi-5000-anni
Share on FacebookShare on Twitter

la piccola era glaciale il 5 evento negli ultimi 5000 anni 3796 1 1 - La Piccola Era Glaciale, il 5° evento negli ultimi 5000 anni
Le variazioni climatiche sono eventi ricorrenti nel nostro clima, eppure qualche anno fa, quando il Meteo Giornale cominciò a discutere di Piccola Era Glaciale, ciò apparve straordinario, unico del genere. Giornali e documentari, raramente si occupano di tali argomenti.

Purtroppo la bibliografia non è molto ricca del clima del passato, si fanno analisi e ricerche, ma si rievoca solo per brevi tratti il clima degli ultimi 5000 anni, ricco di variazioni rilevanti.

Pochi sono i documenti che narrano il clima dell’Era degli Egizi, poi di quella dei Romani. Si fanno brevi report sull’espansione dei Vichinghi nei Mari del Nord Europa, sino all’Islanda e Groenlandia, eppure tali cambiamenti climatici sono recenti, e forse di maggiore importanza delle varie grandi “Ere Glaciali” che si sono avute nel nostro Pianeta.

Durante l’optimum climatico post-glaciale e sino ai giorni nostri, si sono avute ben cinque forti variazioni della temperatura verso il basso, con conseguente cambiamento delle abitudini di vita degli europei, oltre che ampie variazioni della distribuzione della vegetazione.

Nei periodi freddi, le popolazioni delle regioni settentrionali del Continente europeo furono costrette a migrare verso sud e ad invadere i territori abitati da altri popoli. Nei periodi miti, regioni settentrionali, persino alcune oggi inospitali, erano considerate anche adatte all’agricoltura.

Le Piccole Ere Glaciali si ebbero tra il 1400 e 1300 avanti Cristo, tra il 900 e 300 sempre a.Cr (con intervallo mite di circa 150 anni). Un’altra fase fredda si ebbe tra il 400 e 750, poi nel 1150 e 1250 ed infine, tra il 1590 e 1850.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambiamento-climatico,-la-colpa-anche-del-traffico-aereo

Cambiamento climatico, la colpa anche del traffico aereo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-bel-tempo-mercoledi,-ma-prime-nubi.-peggiora-giovedi

Meteo MILANO: bel tempo mercoledì, ma prime nubi. PEGGIORA giovedì

11 Settembre 2018
avvio-d’agosto-all’insegna-del-solleone.-permane-qualche-temporale-alpino

Avvio d’Agosto all’insegna del solleone. Permane qualche temporale alpino

1 Agosto 2009
europa-divisa:-freddo-e-neve-sulle-alpi,-caldo-nei-balcani.-freddo-quasi-record-in-antartide

Europa divisa: freddo e neve sulle Alpi, caldo nei Balcani. Freddo quasi record in Antartide

24 Marzo 2014
meteo-aeronautica-previsioni-30-giorni:-davvero-inattesa-linea-di-tendenza-meteo

Meteo Aeronautica previsioni 30 giorni: davvero inattesa linea di tendenza meteo

6 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.