• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Il tempo ad inizio autunno

di Marco Favero
19 Ago 2005 - 10:34
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-il-tempo-ad-inizio-autunno
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 28 agosto 2005: la circolazione vista giovedì 18 agosto 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). L'anticiclone delle Azzorre tende esilmente ad estendersi verso le regioni italiane dopo giorni di instabilità.
I nostri modelli in ensemble davano un buon inizio di agosto. Ma ben presto la prima parte del mese ha visto un ridimensionamento del bel tempo a favore dell’instabilità.
In queste ultime emissioni possiamo spingerci a vedere cosa si prepara per i prossimi 15 giorni, fino cioè all’inizio del nuovo mese che segna, come è risaputo, l’inizio dell’autunno meteorologico.

20-23 agosto 2005
L’estate procede zoppicando verso il suo termine. L’anticiclone delle Azzorre si spezza infatti in due nuclei. Il primo sull’Atlantico, il secondo sull’Europa Orientale. Questa congiuntura è pessima per il Mediterraneo, in quanto si isola per più giorni un vortice chiuso, che lentamente trasla dalle Baleari verso le regioni settentrionali italiane.
Tempo quindi instabile e temporalesco sulla penisola, soprattutto al Nord Italia, episodi forse meno rilevanti al Sud Italia.
Temperature in leggera diminuzione.

24 – 30 agosto 2005
Persiste questa sfavorevole condizione atmosferica che potrebbe determinare minimi depressionari sul Mediterraneo, chiusi tra due blocchi anticiclonici sull’Atlantico e sull’Europa centro-orientale. Pare però prospettarsi un miglioramento a fine periodo.

Primi di settembre 2005
Una tendenza tutta da confermare vede il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre sulle Alpi e l’Italia centro-settentrionale, con il coinvolgimento del Mediterraneo centro-occidentale.

Riepilogo
Se l’estate finisce piuttosto umida o addirittura piovosa per parte delle regioni italiane, almeno l’ingresso dell’autunno potrebbe essere più secco e stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-stata-una-notte-mediamente-calda:-oggi-prevarra-il-sole-sul-centro-ed-il-nord,-nubi-stratificate-interesseranno-sud-e-sicilia

E' stata una notte mediamente calda: oggi prevarrà il sole sul Centro ed il Nord, nubi stratificate interesseranno Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-peggioramento-alle-porte,-in-arrivo-la-pioggia-da-lunedi

Meteo TORINO: PEGGIORAMENTO alle porte, in arrivo la PIOGGIA da lunedì

15 Dicembre 2019
l’anticiclone-atlantico-porta-una-propaggine-sul-mediterraneo-centro-occidentale.-estate-agli-esordi…???

L’anticiclone atlantico porta una propaggine sul Mediterraneo centro occidentale. Estate agli esordi…???

25 Maggio 2005
meteo-milano:-pioggia-anche-domenica,-poi-variabilita

Meteo MILANO: PIOGGIA anche domenica, poi variabilità

24 Novembre 2019
meteo-roma:-fine-settimana-con-qualche-disturbo,-ma-ancora-tepore-tardo-estivo

Meteo ROMA: fine settimana con qualche disturbo, ma ancora tepore tardo estivo

28 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.