• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo invernale da mercoledì: in arrivo freddo, neve, temporali e forti venti

di Ivan Gaddari
02 Mar 2015 - 10:55
in Senza categoria
A A
maltempo-invernale-da-mercoledi:-in-arrivo-freddo,-neve,-temporali-e-forti-venti
Share on FacebookShare on Twitter

L’Alta Pressione sta provando ad espandersi sull’Italia, ma in un contesto assai ventoso e localmente uggioso a causa di nubi a pioviggini provenienti da ovest. Sempre da ovest sta affluendo aria particolarmente mite, che sino a domani regalerà scampoli primaverili sulla gran parte delle nostre regioni.

Mercoledì i primi cenni di cambiamento. La parte avanzata di una perturbazione nordica provocherà le prime, intense precipitazioni. Giovedì irromperà aria particolarmente fredda e si scaverà un Vortice di Bassa Pressione che arrecherà condizioni di forte maltempo e la comparsa di nevicate localmente abbondanti sino alle bassa quote. Il freddo potrebbe farci compagnia nel weekend ed anche nei primi giorni della prossima settimana.

Domani tempo tutto sommato stabile, spesso soleggiato o con nubi poco significative. Clima primaverile.

Il tempo martedì 3 marzo
Prevalenza di bel tempo un po’ ovunque, salvo nuvolosità variabile sulle regioni tirreniche associata agli ultimi piovaschi mattutini tra Campania, Basilicata e settori tirrenici della Calabria. Il clima sarà mite, le massime potrebbero raggiungere localmente punte di 18-20°C. Un lieve calo termico coinvolgerà le regioni del Nord e la Toscana, limitatamente ai soli valori massimi. Persisteranno venti occidentali a tratti sostenuti.

Mercoledì 4 marzo
Da subito nubi e qualche nevicata sui confini alpini. Nubi in aumento anche in Sardegna con le prime piogge, poi dal pomeriggio rapido peggioramento su Nordest, regioni Centrali, tirreniche meridionali e Sardegna. In serata inizierà ad affluire aria fredda e potrebbero esserci nevicate a quote collinari sui rilievi appenninici settentrionali. Altrove quota neve in rapido calo, non mancheranno temporali localmente consistenti e forti rovesci di pioggia.

Giovedì si piomberà in inverno
Arriverà aria piuttosto fredda dai quadranti settentrionali, con conseguente forte calo delle temperature. Al Nord prevalenza di bel tempo, salvo qualche nevicata lungo i confini alpini. Schiarite prevalenti anche in Toscana, mentre persisteranno delle precipitazioni sui settori orientali di Umbria e Lazio con neve a quote collinari. Il maltempo si focalizzerà su adriatiche e regioni del Sud: su Marche e Abruzzo quota neve in calo sin sui 300-400 metri. Altrove neve oltre i 500-600 metri, anche in Sardegna.

Meteo weekend
Si prospetta un fine settimana all’insegna del freddo. Venerdì vi saranno ancora precipitazioni su adriatiche centro meridionali e al Sud, con nevicate a quote collinari. Altrove prevalenti schiarite. Tale scenario potrebbe persistere anche tra sabato e domenica, non escludiamo infatti il transito di un nuovo nucleo freddo da est associato a fredde correnti orientali. Tale scenario andrà confermato nelle giornate successive.

 Giovedì irromperà l'aria fredda e produrrà maltempo invernale al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. Confermate nevicate a quote collinari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-persistente-o-“toccata-e-fuga”?

Freddo persistente o "toccata e fuga"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-meta-febbraio:-dopo-il-maltempo,-potrebbe-essere-piu-mite

Meteo sino metà Febbraio: dopo il maltempo, potrebbe essere più mite

6 Febbraio 2019
in-settimana-temperature-in-aumento.-perturbazione-oceanica-da-mercoledi

In settimana temperature in aumento. Perturbazione oceanica da mercoledì

4 Ottobre 2008
super-tempesta-di-neve-sull’himalaya:-numerose-vittime-e-dispersi

Super tempesta di neve sull’Himalaya: numerose vittime e dispersi

15 Ottobre 2014
nuove-minacce-instabili-in-avvicinamento-da-ovest:-cosa-si-cela-sotto-e-cosa-dobbiamo-aspettarci?

Nuove minacce instabili in avvicinamento da ovest: cosa si cela sotto e cosa dobbiamo aspettarci?

18 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.