• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanta pioggia è caduta in Svizzera negli ultimi giorni

di Marco Rossi
25 Ago 2005 - 14:05
in Senza categoria
A A
quanta-pioggia-e-caduta-in-svizzera-negli-ultimi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

quanta pioggia e caduta in svizzera negli ultimi giorni 3894 1 1 - Quanta pioggia è caduta in Svizzera negli ultimi giorni
L’osservatorio meteorologico svizzero di Saentis, è posto ad una quota di 2500 metri, ed è piuttosto raro trovare delle precipitazioni intense a quelle altezze.

Solitamente, infatti, le precipitazioni più abbondanti riguardano le zone pedemontane e quelle più basse di un rilievo montuoso, e le nuvole giungono sulle cime, portate dai venti, già parzialmente “scariche” dell’umidità.

Inoltre, una volta giunte sulla cima di un rilevo, le nuvole perdono gran parte di quei moti verticali ascendenti che sono favoriti dal pendio, e che a sua volta favoriscono le precipitazioni più abbondanti.

Ma durante il periodo estivo, le piogge avvengono principalmente sotto forma di fenomeni temporaleschi, ed allora questi possono manifestare la loro forza anche sulle cime montuose.

E’ stato questo il caso di Saentis, che, come abbiamo detto nel titolo, ha toccato i 186 mm di pioggia in sole 24 ore, tra il 22 ed il 23 agosto scorso.

Si tratta di un quantitativo che ha abbondantemente superato la metà di una media mensile attorno ai 290 mm di pioggia.

Il mese di Agosto ha così raggiunto i 417,7 mm di pioggia.

Riguardo alle altre località svizzere, si segnalano i 215 mm di pioggia caduti in 72 ore a Napf, i 199 mm caduti a Engelberg, i 155 mm caduti sul Monte Pilatus ed anche i 134 mm sul Gran San Bernardo.

In pratica, si tratta di piogge abbondanti che, stavolta, hanno coinvolto maggiormente le località montane piuttosto che quelle di fondovalle o di medio-basso pendio, il che ha contribuito forse a dare maggior forza ai corsi d’acqua riempiti all’improvviso da un’insolita quantità di pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regione-alpina-nel-caos-per-le-piogge,-cosi-anche-la-baviera,-ma-come-mai,-in-italia-simili-piogge-non-causano-tali-danni?

Regione alpina nel caos per le piogge, così anche la Baviera, ma come mai, in Italia simili piogge non causano tali danni?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-natale,-nevicate-sino-bassa-quota,-freddo-e-maltempo

METEO verso NATALE, nevicate sino bassa quota, freddo e maltempo

9 Dicembre 2017
scozia-ci-sono-oltre-300-nevai-estivi

Scozia ci sono oltre 300 nevai estivi

30 Agosto 2014
meteo-milano:-ondata-di-gelo-siberiano,-possibili-nevicate

Meteo MILANO: ondata di GELO siberiano, possibili nevicate

25 Febbraio 2018
complicazioni-meteo-estive-corrente-del-golfo-e-oceano-freddo

Complicazioni meteo estive Corrente del Golfo e Oceano freddo

22 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.