• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio ottobre 2011 anomalo: record di caldo eccezionali anche sull’Italia

di Mauro Meloni
05 Ott 2015 - 12:51
in Senza categoria
A A
inizio-ottobre-2011-anomalo:-record-di-caldo-eccezionali-anche-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalia delle temperature dall'1 al 5 ottobre 2011: spicca il caldo anomalo su gran parte dell'Europa Centro-Occidentale e parte dell'Italia. Fonte NOAA.
Era stato un avvio d’ottobre decisamente anomalo 4 anni fa, con un anticiclone molto caldo che proteggeva gran parte dell’Europa, in particolare Isole Britanniche e Francia, con una serie di temperature record (leggi qui). Anche l’Italia risentì di questa fase di caldo eccezionale: non si sarebbe mai pensato che ad ottobre, sul Nord Italia, potessero misurarsi valori superiori ai 30 gradi e quindi pienamente estivi. Il 2 ottobre 2011 erano state in particolare numerose stazioni del Triveneto a toccare i nuovi primati di temperatura da record per ottobre: fra le varie città citiamo Trieste dove si erano misurati +30.8°C (il precedente record, se escludiamo quello del giorno prima, è stato stabilito 3 anni prima ed era di quasi tre gradi inferiore), Verona +29.2°C (contro i +27.4°C dell’ottobre ’86) e Treviso +29.2°C (contro i +28.0°C dell’ottobre ’56). Nemmeno le regioni di Nord-Ovest furono risparmiate dal caldo: su tutte ci sembra doveroso citare Torino Caselle che il 2 ottobre raggiunse i +28.5°C (battuto di un decimo il record del 1°ottobre del ’97) e Genova Sestri con un picco massimo il 1°ottobre con ben +29.4°C, nuovo primato che disintegrò di quasi due gradi il record precedente stabilito nel 1997.

Anomalia delle temperature dall'1 al 5 ottobre 2011: spicca il caldo anomalo su gran parte dell'Europa Centro-Occidentale e parte dell'Italia. Fonte NOAA.

Non solo al Nord, ma anche in Toscana le temperature da record avevano stracciato i record precedenti. Anzitutto, venne sgretolato il record a Firenze, dove i +31.7°C registrati il 2 ottobre 2011 all’aeroporto di Peretola superarono nettamente i +30.8°C dell’ottobre 1985. Nuovo record di caldo anche a Firenze città, che raggiunse +32.1°C, mentre +31.8°C vennero misurati dalla stazione di Firenze Università. Il capoluogo toscano raggiunse queste temperature storiche dopo i picchi molto alti dell’estate 2011: rammentiamo i quasi 41 gradi registrati all’osservatorio Ximeniano, secondo solo al picco record assoluto del luglio 1983. Cifre impressionati in quasi tutta la Toscana, e proprio in provincia di Firenze, a San Giusto e San Colombano, si misurarono in quell’inizio d’ottobre di un anno fa valori stratosferici di ben +33.1°C. Altri record mensili furono quelli di Orentano con +31,4°C, Pontelungo con +30,9°C e Lucca Orto Botanico con +30,6°C; record anche a Pontedera, con +30,6°C. Caldissimo senza precedenti anche in quota: la stazione di Elba Monte Calamita raggiunse un valore addirittura di ben +27.0°C (prima di questo incredibile inizio ottobre, il primato era di +25.0°C stabilito nel 1990).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irruzione-fredda,-forte-e-persistente-maltempo-in-italia

Irruzione fredda, forte e persistente maltempo in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-francia:-neve-sui-pirenei-e-molto-freddo-fin-sulla-costa

Meteo Francia: neve sui Pirenei e molto freddo fin sulla costa

14 Giugno 2019
meteo-instabile:-temporali-si-estendono-dal-levante-ligure-al-friuli

Meteo instabile: temporali si estendono dal Levante Ligure al Friuli

14 Settembre 2015
occhi-verso-l’alto:-sta-arrivando-la-cometa-pan-starrs,-spettacolo-in-cielo

Occhi verso l’alto: sta arrivando la cometa Pan-Starrs, spettacolo in cielo

4 Marzo 2013
perturbazioni-continuano-a-lambire-le-alpi:-attese-piogge-e-temporali

Perturbazioni continuano a lambire le Alpi: attese piogge e temporali

4 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.