• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primo guasto autunnale?

di Ivan Gaddari
30 Ago 2005 - 21:22
in Senza categoria
A A
primo-guasto-autunnale?
Share on FacebookShare on Twitter

primo guasto autunnale 3932 1 1 - Primo guasto autunnale?
L’evoluzione generale

Rispetto a quanto si và dicendo da qualche giorno a questa parte non vi sono grosse novità circa gli attori principali del tempo futuro. Quel che potrebbe segnare il primo vero cambiamento verso condizioni più fresche e perturbate sarà probabilmente la disposizione che le stesse assumeranno, con l’aggiunta della comparsa di un nuovo campo anticiclonico in formazione sulla Groenlandia.

Avremo pertanto tre figure di alta pressione: l’alta delle Azzorre, quella situata tra la Russia e la Scandinavia e l’anticiclone descritto poco sopra. Ecco quindi che le più importanti situazioni depressionarie le ritroveremo tra la Gran Bretagna e la Finlandia, ad opera di un Vortice Polare nuovamente attivo a latitudini Artiche.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Tuttavia, almeno sino alla conclusione della prima settimana del nuovo mese saremo accompagnati da condizioni climatiche tipicamente estive. Tanto sole e temperature miti saranno presenti dal Portogallo ai Balcani, passando per la Spagna, la Francia, la Germania, la nostra Penisola, i Paesi Alpini oltre confine e poi fin verso la Grecia e la Turchia.

In questa fase ci sarà spazio per alcuni giorni con temperature sopra la media di qualche grado specie al Nordovest e sulle regioni Tirreniche, laddove sarà più attiva l’influenza nord africana diretta, ancora una volta, verso la Penisola Iberica. Il tutto, lo ripetiamo, a causa dell’espansione dell’alta pressione delle Azzorre verso Nordest, a braccetto con l’anticiclone che ritroveremo tra la Russia e i Paesi Scandinavi.

Il tempo fresco e perturbato sarà riservato alla Gran Bretagna, i Paesi Bassi, parte della Francia settentrionale, la Germania del Nord e la Danimarca. La causa è da ricercarsi nelle depressioni presenti tra l’Islanda e le Isole Britanniche che alimenteranno appunto tali condizioni meteorologiche.

Quel che potrebbe verificarsi intorno alla conclusione della prima decade di settembre è molto interessante. La discesa verso Sud di un vortice associato a quello Polare potrebbe determinare una distensione sui meridiani dell’alta pressione delle Azzorre, che andrebbe poi a portarsi verso l’Inghilterra e il cuore dell’Europa Centrale, unendosi ancora una volta all’anticiclone sempre vivo sulla Scandinavia.

Proprio questo movimento determinerebbe la discesa in direzione dei Balcani e delle nostre regioni Adriatiche di un profondo vortice depressionario associato ad aria fredda in quota. Ecco allora che si avrebbe il primo vero peggioramento di stampo autunnale, con temperature in forte calo e tempo perturbato un po’ su tutte le regioni, specialmente quelle di Levante.

In conclusione

È chiaro che come sempre la previsione avrà bisogno delle ulteriori conferme (o magari smentite) ma quello che si evince da un po’ di giorni è che dopo la fase estiva che ci accompagnerà per un po’ di tempo pare che vi possa essere un serio peggioramento del tempo ad annunciare l’avvento della prossima stagione autunnale. Il tutto in un contesto di normalità che seguiremo passo passo e riproporremo nei giorni successivi con le eventuali novità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-la-calda-estate-spagnola

Continua la calda estate spagnola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-prevalente-e-temperature-in-salita:-caldo-quasi-estivo-al-nord

Sole prevalente e temperature in salita: caldo quasi estivo al Nord

9 Maggio 2014
dominio-anticiclonico-insidiato-da-nuove-incursioni-artiche

Dominio Anticiclonico insidiato da nuove incursioni artiche

31 Dicembre 2014
nuvolaglia-in-transito-al-centro-sud,-in-serata-peggiora-sulla-puglia

Nuvolaglia in transito al Centro Sud, in serata peggiora sulla Puglia

28 Febbraio 2012
estate-in-lento-decadimento,-l’invecchiamento-anticiclonico-favorira-l’insorgenza-dei-temporali

Estate in lento decadimento, l’invecchiamento anticiclonico favorirà l’insorgenza dei temporali

12 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.