• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il lungo termine e le sue “fasi progettuali”

di Ivan Gaddari
07 Dic 2005 - 16:15
in Senza categoria
A A
il-lungo-termine-e-le-sue-“fasi-progettuali”
Share on FacebookShare on Twitter

Talvolta i modelli
Il presente editoriale vuol essere un’ulteriore (e crediamo semplice) spiegazione sul significato di previsione a lungo termine. Premettendo le enormi difficoltà riscontrabili già nel medio raggio (identificabile con la previsione dai 3 ai 6 giorni) risulta evidente quanto sia arduo proporre delle linee guida che vadano oltre la settimana d’analisi. Lecito quindi attendersi le dovute correzioni cammin facendo, senza peraltro perdere la strada maestra.

Una strada talvolta dolce, altre tortuosa. Ed è proprio in quest’ultimo caso che si incappa in ostacoli difficili da prevedere ma non per questo superabili, nonostante il tracciato subisca inevitabili deviazioni. Tuttavia la metafora “stradale” ci porta a paragonare una previsione come la realizzazione di un progetto, segnato appunto da una fase preliminare ed una esecutiva.

Nella prima si valutano a priori tutti quegli elementi che possono portare al successo dell’opera; nella seconda si passa alla realizzazione pratica, consci dell’analisi effettuata a monte. Proseguendo il paragone, potremmo definire la previsione a lungo termine come il passo preliminare, quelle a medio e breve termine come le fasi esecutive.

Nel long-range (termine mutuato dagli anglosassoni) si effettuano delle valutazioni medie evitando di catapultarsi su ogni singolo run modellistico. Si giunge così alla definizione di una tendenza generale e, come sovente capita in fase progettuale, sta al realizzatore (in questo caso al previsore) gettare in campo quell’esperienza professionale e quel bagaglio di conoscenze tali da accrescere la percentuale di realizzazione.

Man mano che ci si avvicina alla manifestazione dell’evento (o a conclusione dell’opera) si entra in possesso di tutti quegli elementi necessari all’affinamento della previsione. Una sorta si selezione che tende ad eliminare le fonti d’errore e proporre una visione quanto mai dettagliata.

Tuttavia il paragone perde la sovrapponibilità allorquando si parla di “correzione”. Non che in un normale progetto non possa accadere (anche in fasi successive alla realizzazione) ma in meteorologia è un aspetto di fondamentale importanza. Sappiamo infatti quanto l’atmosfera sia irrequieta, determinando stravolgimenti anche a poche ore dal manifestarsi di un evento. Ma si badi bene che con correzione non si intende “cambiamento”, bensì adattamento alle mutate condizioni di partenza. Una malleabilità che porta il meteorologo ad abbassare sensibilmente la soglia d’errore, senza peraltro mai abbatterla totalmente.

Ed allora, così come scritte, le previsioni necessitano sempre delle conferme necessarie, talvolta anche nell’arco di 24. Ecco perché in situazioni difficilmente prevedibili scatta un’osservazione “reale” dell’atmosfera, quella che comunemente definiamo now-casting. Un meccanismo che serve a ricordare, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che il long-range rappresenta sempre una delle tante possibilità, la più probabile. Mai una certezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-non-freddo-“dubbi-ed-incertezze”…

Freddo e non freddo "dubbi ed incertezze"...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-hola-causa-danni-su-vanuatu,-ora-punta-la-nuova-zelanda

Ciclone Hola causa danni su Vanuatu, ora punta la Nuova Zelanda

9 Marzo 2018
perturbazione-all’attacco-dell’anticiclone,-nubi-verso-liguria-e-toscana-con-prime-deboli-piogge

Perturbazione all’attacco dell’Anticiclone, nubi verso Liguria e Toscana con prime deboli piogge

1 Dicembre 2011
temperature-ancora-in-calo,-ma-ponte-del-2-giugno-con-piu-spazio-al-sole

Temperature ancora in calo, ma Ponte del 2 giugno con più spazio al sole

30 Maggio 2014
meteo-milano:-molto-caldo-per-il-periodo-dell’anno.-cambiera-dopo-il-25

Meteo MILANO: molto caldo per il periodo dell’anno. Cambierà dopo il 25

19 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.