• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si profila un’altra giornata di caldo mostruoso, ora anche al Sud

di Ivan Gaddari
07 Lug 2015 - 08:15
in Senza categoria
A A
si-profila-un’altra-giornata-di-caldo-mostruoso,-ora-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi sarà una caldissima giornata d'estate anche in Sicilia. Qui siamo a Giarre (CT) dove splende un bel sole di luglio fin dall'alba. Fonte webcam meteosystem.com/
Ci sarebbero davvero pochi spunti di discussione, se non fosse che anche in un regime anticiclonico quale l’attuale non mancano alcuni interessanti elementi d’argomentazione. Anzitutto il caldo. Un caldo a dir poco furioso per il semplice motivo – si fa per dire – che l’Anticiclone presente è l’africano. Abbiamo imparato a conoscerne genesi e potenzialità, ma allo stesso tempo non possiamo esimerci da descriverne gli effetti.

La lingua rovente, sino alla scorsa settimana collocata sulla Penisola Iberica e sull’Europa occidentale, ora è ostinatamente ancorata alle nostre regioni di ponente. La direttrice Sardegna, Toscana, regioni settentrionali ha esposto queste aree del Paese alle temperature più elevate. 35°C, poi 36°C, infine 37-38°C. In Sardegna si sono sfiorati 40°C a più riprese e che oggi potrebbe proporsi anche in alcune città padane.

Sul fronte termico prevediamo un ulteriore rialzo sui settori orientali della Val Padana, in particolare tra l’Emilia Romagna e il basso Venero. Ma i termometri saliranno di vari gradi anche nelle regioni adriatiche e del Sud, Sicilia compresa: localmente si potrà arrivare ai picchi succitati, ovvero attorno a 37-38°C. Ovviamente il tutto verrà accompagnato da umidità elevata, soprattutto durante la prossima notte.

Per quel che concerne i temporali, lo si è accennato in apertura, oggi prevediamo precipitazioni pomeridiane un po’ più frequenti e localmente intense. Ad esempio sulle Alpi orientali (non escludiamo sconfinamenti verso la pianure del Veneto e la pedemontana friulana), nelle interne laziali, abruzzesi e marchigiane, ma anche sui rilievi calabri e siculi. Gli acquazzoni si manifesteranno anche in altri tratti appenninici (ad esempio in Emilia e sui monti campani), delle Alpi centro occidentali e nelle zone interne sardegna. I fenomeni cesseranno ovunque verso sera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apice-gran-caldo:-picchi-termici-prossimi-ai-40°,-ecco-le-zone-piu-roventi

Apice gran caldo: picchi termici prossimi ai 40°, ecco le zone più roventi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-peggiori-temporali?-i-piu’-rischiosi?-nel-deserto.-video-meteo

I peggiori temporali? I piu’ rischiosi? Nel deserto. Video meteo

16 Giugno 2019
meteo-cagliari:-maltempo,-breve-episodio-di-freddo,-poi-cambia

Meteo CAGLIARI: maltempo, breve episodio di freddo, poi cambia

25 Febbraio 2018
il-fresco-nel-bel-mezzo-dell’estate

Il fresco nel bel mezzo dell’Estate

25 Luglio 2008
aria-fredda,-perche-porta-maltempo?

Aria fredda, perché porta maltempo?

25 Dicembre 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.