• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genova, ad un passo dall’alluvione. Condizioni meteo instabili. Miglioramento

di Andrea Meloni
14 Set 2015 - 07:03
in Senza categoria
A A
genova,-ad-un-passo-dall’alluvione-condizioni-meteo-instabili.-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Genova è stata interessata da una serie di furiosi acquazzoni, in particolare il settore centro orientale cittadino, dove hanno assunto intensità stile monsone.

La rete di osservazione privata Limet e quella pubblica ARPAL, indicano accumuli in centro città che hanno avuto picchi superiori ai 200 millimetri, e ben oltre nell’entroterra.

 Nella mappa, i temporali alle ore 4:23 su Genova e provincia, causavano centinaia di fulmini, oltre che pioggia torrenziale (fonte blitzortung)

A Genova Marassi (Limet) sono stati misurati 202 millimetri, a Genova Geirato (ARPAL) 260 millimetri. Ma è in quasi tutta la provincia di Genova che si registrano ingenti accumuli di pioggia, compatibili con il rischio alluvione.

Nella foto, l'attuale area temporalesca 5:15). Si noti che ha lasciato Genova e le zone maggiormente interessate dai nubifragi. Fonte mappa lightningmaps.

La situazione meteo alle ore 5:10 è nettamente migliorata, e non vediamo all’orizzonte nuove celle temporalesche.

Il temporale, tuttavia attenuato, interessa la zona di Rapallo e Santa Margherita, dove non desta allarme.

I fiumi cittadini hanno rischiato di esondare, mentre alcuni torrenti erano esondati durante la fase dei maggiori rovesci.

Insomma, si è avuta una situazione di elevata criticità meteo, ma quel che importa è che i temporali su Genova siano cessati.

ORE 7:00, le forti piogge su Genova son cessate e, soprattutto, i corsi d’acqua sono sotto controllo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-instabile:-temporali-si-estendono-dal-levante-ligure-al-friuli

Meteo instabile: temporali si estendono dal Levante Ligure al Friuli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nei-prossimi-giorni:-attesi-i-primi-colpi-di-tuono-e-vivaci-acquazzoni

Nei prossimi giorni: attesi i primi colpi di tuono e vivaci acquazzoni

22 Marzo 2012
tendenza-meteo-europa:-caldo-estremo?-le-nuove-possibilita

Tendenza meteo Europa: caldo estremo? Le nuove possibilità

29 Luglio 2019
diventa-meteo-reporter-della-tua-regione

Diventa Meteo Reporter della tua Regione

30 Agosto 2005
la-neve-sulle-localita-alpine

La neve sulle località Alpine

11 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.