• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: dubbi e certezze del medio termine

di Ivan Gaddari
09 Dic 2005 - 12:40
in Senza categoria
A A
ecmwf:-dubbi-e-certezze-del-medio-termine
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Negli ultimi giorni abbiamo più volte rammentato come la circolazione atmosferica sullo scacchiere continentale deponesse a favore di condizioni prettamente invernali sui versanti orientali, con parziale interessamento del bacino del Mediterraneo. Tuttavia la disposizione dell’alta pressione delle Azzorre ha fatto sì che una potente ondata di gelo non abbia interessato direttamente il nostro stivale, isolando una depressione in quota sul basso tirreno (già nelle prossime ore) e tagliando l’alimentazione diretta con un vasto nucleo gelido presente tra Russia e Penisola Scandinava.

Con l’ausilio del modello ECMWF cerchiamo di analizzare quanto potrebbe accadere dalla metà della prossima settimana, quando l’anticiclone oceanico si ritirerà verso Ovest liberando i paralleli del Centro Europa. Una disposizione che si può chiaramente evincere dalla mappa relativa ai geopotenziali a 500 hPa e la pressione al livello del mare previsti alle ore 00 di mercoledì 14 dicembre. Possiamo difatti osservare come l’alta pressione delle Azzorre sposti il suo centro focale in pieno Oceano Atlantico, non molto distante dalle coste delle Isole Britanniche. Sui Paesi dell’Est resterà invece attivo il Vortice Polare col suo carico di freddo e neve, mentre l’ex depressione tirrenica si porterà verso Sudest tra la Sicilia e le coste tunisine.

ecmwf dubbi e certezze del medio termine 4723 1 2 - ECMWF: dubbi e certezze del medio termine
La carta relativa alle successive 24 ore, sempre per gli stessi parametri climatici, potrebbe apparentemente non mostrare significative differenze rispetto alla precedente. Tuttavia è evidente l’ulteriore spostamento della depressione tirrenica in direzione della Grecia, mentre da Est sembra profilarsi la possibilità di un allungamento dell’ampio vortice polare verso Sud. Altro elemento estremamente interessante è la costante presenza dell’alta pressione delle Azzorre in distensione lungo i meridiani, fin verso l’Islanda e la Groenlandia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-per-diversi-giorni-sotto-“il-tiro-polare”

Ancora per diversi giorni sotto "il tiro polare"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-africano-e-caldo-in-aumento,-perturbazione-avanza-da-ovest

Anticiclone africano e caldo in aumento, perturbazione avanza da ovest

11 Giugno 2015
tempo-soleggiato,-calura-che-cresce.-qualche-temporale-pomeridiano-nei-monti

Tempo soleggiato, calura che cresce. Qualche temporale pomeridiano nei monti

17 Luglio 2006
l’enorme-supercella-temporalesca-del-nord-fotografata-dal-meteosat

L’enorme SUPERCELLA TEMPORALESCA del nord fotografata dal MeteoSat

13 Luglio 2013
ultimi-mesi-con-piogge-ed-eventi-estremi,-l’alta-delle-azzore-non-e-piu-cosi-invadente

Ultimi mesi con piogge ed eventi estremi, l’Alta delle Azzore non è più così invadente

22 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.