• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le previsioni di El Niño: verso un “super fenomeno”?

di Redazione Italia
17 Mag 2015 - 10:21
in Senza categoria
A A
le-previsioni-di-el-nino:-verso-un-“super-fenomeno”?
Share on FacebookShare on Twitter

In questi giorni si rincorrono le previsioni dei vari modelli matematici riguardo ad un possibile evento di El Niño di grande portata, anche se tra smentite varie dovute al fatto che il fenomeno sembra restare in stand-by, senza riuscire a prendere forza.

A questo punto, tuttavia, le previsioni del modello oceanico del NCEP, e quelle del modello di lunghissimo termine di ECMWF, sembrano convergere in direzione di un fenomeno “super”, in grado forse di superare anche i precedenti massimi risalenti al 1983 ed al 1998.

Partendo dal fatto che El Niño è già in atto, essendo iniziato già lo scorso anno, ma rimasto debole ed intermittente, senza avere, come detto, la forza necessaria di dare vita al fenomeno vero e proprio in modo continuativo.

A cominciare dallo scorso mese di Marzo le temperature nella zona equatoriale centrale del Pacifico (detta Niño 3.4, la più grande ed importante per questo fenomeno), è salita stabilmente sopra il valore di +1°C oltre la norma, valore soglia per stabilire definitivamente la partenza di questo fenomeno.

A questo punto la salita della temperatura dovrebbe essere inarrestabile.

Sulla base delle previsioni del modello NCEP del NOAA, il Niño potrebbe raggiungere il valore – record di +3,5°C oltre il normale, raggiungendo tale picco nel prossimo mese di Novembre, per poi calare piuttosto rapidamente nei mesi successivi.

Ma stavolta, anche il modello matematico ECMWF va nella stessa direzione, tanto che si comincia già a parlare di un “Super Niño” atteso per il mese di Novembre.

Si potrebbe anche in questo caso raggiungere i +3,5°C di anomalia termica, superiore ai picchi di +2,7°C raggiunti nel Dicembre 1997 e di +2,8°C del Gennaio 1983.

Insomma, non resta che verificare se tali modelli matematici abbiano azzeccato oppure no la previsione, un fenomeno del genere non sarebbe affatto privo di conseguenze per il clima mondiale, che risulterebbe sconvolto.

Ma è anche vero che questi modelli hanno fallito in passato, dimostrandosi spesso meno affidabili del previsto.

Previsione del Niño su base ECMWF

Previsione del Niño su base NCEP

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scoppia-il-“vero”-caldo-del-pakistan

Scoppia il "vero" caldo del Pakistan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-il-caldo-storico-del-giugno-2019-in-italia-ed-europa

METEO ESTREMO: il CALDO storico del Giugno 2019 in Italia ed Europa

29 Giugno 2020
novembre-2014:-il-piu-caldo-in-italia,-ma-il-piu-freddo-a-livello-globale-degli-anni-duemila

Novembre 2014: il più caldo in Italia, ma il più freddo a livello globale degli anni Duemila

3 Dicembre 2014
le-avventure-del-sor-cacini

Le avventure del Sor Cacini

13 Ottobre 2004
meteo:-prima-il-caldo,-poi-il-freddo-e-infine-un-ciclone-pericoloso!
News Meteo

Meteo: prima il caldo, poi il freddo e infine un ciclone pericoloso!

30 Settembre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.