• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazioni climatiche estreme nel Mondo

di Andrea Boi
12 Feb 2004 - 09:21
in Senza categoria
A A
situazioni-climatiche-estreme-nel-mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Schema grafico delle temperature e delle precipitazioni a Verhojansk. Fonte: www.klima-info.de.
Diamo uno sguardo alle temperature degli altri continenti alla ricerca delle zone più calde e più fredde degli ultimi giorni (fonti www.wunderground.com e www.wildweather.com). In fatto di caldo, sarà anche per la stagione estiva attualmente in corso, l’Australia non sta affatto scherzando. Nel giorno 10 di questo mese la città di Adelaide posizionata intorno al 35° di latitudine sud nell’Australia meridionale ha “sperimentato” una temperatura massima notevole raggiungendo ben 37° centigradi.

Ricordiamo che la media delle massime per il mese di febbraio è di 27,9° (fonte www.worldclimate.com). Tutta l’Australia è sotto un’intensa ondata di caldo. Salendo di “appena” 1000 km. a nord della città australiana e più precisamente nel deserto Simpson le attuali isoterme a 850 hpa superano i 32° contro i “soli” 20° che sempre alla stessa “quota” si registrano all’altezza di Adelaide.

Sul versante termico opposto troviamo la “solita” Verhojansk che sempre il giorno 10 ha segnato una minima di -66° centigradi. Il dato stupisce anche per uno dei posti più freddi al mondo anche se c’è da dire che nella cittadina russa, posizionata nel cuore della Siberia orientale proprio al centro delle montagne della Jacutia a 67° nord circa di latitudine, non è insolito registrare in questo periodo temperature vicine ai -60°.

E’ importante sottolineare che la media delle temperature minime di febbraio è di “appena” -48,1° (fonte www.worldclimate.com). contro un mese di gennaio che vuole una media minime decisamente più bassa, per l’esattezza -51° centigradi. Altre località siberiane lottano per la scalata alla località abitata più fredda del pianeta, si pensi ad Amga, Batamaj, Curapca, Kjusiur e alla “storica” Ojmjakon tanto per citarne alcune.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
valori-termici-molto-bassi-dai-radiosondaggi-di-stamani

Valori termici molto bassi dai radiosondaggi di stamani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-variabile,-possibili-piogge-martedi

Meteo CAGLIARI: VARIABILE, possibili piogge martedì

12 Febbraio 2018
bassa-pressione-sul-regno-unito,-teniamola-d’occhio

BASSA PRESSIONE sul Regno Unito, teniamola d’occhio

9 Maggio 2013
meteo-primi-di-dicembre:-altro-freddo-o-tornera-l’alta-pressione

Meteo primi di dicembre: altro freddo o tornerà l’Alta Pressione

20 Novembre 2015
meteo-aeronautica-30-giorni:-verso-il-primo-mese-d’inverno

Meteo Aeronautica 30 giorni: verso il primo mese d’Inverno

17 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.