Oggi abbiamo scelto di mostrarvi un’immagine del MeteoSat un po’ particolare. Oltre alla scala colorimetrica indicante la temperatura della sommità delle nubi – utile per individuare la nuvolosità più consistente – abbiamo inserito la rappresentazione grafica lineare delle correnti d’alta quota (quello che in gergo tecnico si definisce “Jet Stream”) perché utilissima nel facilitare l’esatta collocazione delle Alte e delle Basse Pressioni.
Emerge, evidente, l’accesissima battaglia tra le varie Depressioni nord Atlantiche e l’imponente Anticiclone afro-mediterraneo. Per le nostre sorti meteorologiche è estremamente interessante evidenziare la presenza di quella piccola perturbazione in pieno Atlantico, a ovest delle Azzorre. La menzioniamo per il semplice fatto che cali di pressione in quella porzione d’oceano non fanno altro che andare a solleticare la bolla rovente sahariana. Bolla che è ancora collocata sulla Penisola Iberica e che pian piano sta provando a riguadagnare terreno verso il nostro Paese.
Gli sbuffi d’aria fresca persistono quasi esclusivamente all’estremo Sud e in particolar modo in Sicilia, dove infatti ci aspettiamo i più violenti temporali di giornata.