• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le certezze del futuro

di Ivan Gaddari
05 Ott 2005 - 22:18
in Senza categoria
A A
le-certezze-del-futuro
Share on FacebookShare on Twitter

La profonda ondulazione delle correnti d'alta quota diretta verso la Pensisola Iberica e vista per il 17 ottobre da MRF by MTG. Si nota chiaramente l'influenza di correnti Sud occidentali sulle nostre regioni di Ponente.
L’evoluzione generale

Diventa assai difficile aggiungere nuovi elementi a quanto riportato nelle analisi dell’ultimo periodo. Si và verso una progressiva stabilizzazione dei modelli di previsione, in grado di leggere le tendenze a lungo termine con meno margini di errore. Ciò si traduce in una maggiore permeabilità nell’osservazione delle carte, che sembrano tracciare un tipo di evoluzione non distante da quanto detto appena ieri.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Dunque, si è detto quali saranno le figure bariche presenti sullo scenario europeo da qui a circa 10 giorni di distanza. Così come abbiamo descritto i possibili movimenti che le stesse paiono voler intraprendere. L’unico dubbio è legato alla possibile influenza umida ed instabile diretta verso i settori occidentali della nostra Penisola.

Già, proprio così. La probabilità che il Sud e parte del Centro possano usufruire di tempo più stabile e mite è assai elevata. Ciò a causa della nuova ondulazione delle correnti d’aria d’alta quota diretta in pieno Oceano Atlantico e che in tal modo enfatizzerebbe un richiamo stabile sulle zone sopra citate.

Onda che si getterebbe, lo ribadiamo ancora, nel corridoio lasciato libero dalle due figure anticicloniche presenti: l’Azzorre ad Ovest, una Russo Scandinava ad Est. Ma proprio i movimenti di queste due potrebbero risultare determinanti affinché un moderato peggioramento atmosferico si diriga verso il Nordovest e parte delle Centrali tirreniche.

Se difatti l’alta delle Azzorre si portasse leggermente più ad Ovest, ecco che anche queste regioni godrebbero di tempo relativamente stabile e mite. Ma se all’opposto il movimento, anche se leggero, prendesse una direzione orientale, ecco che correnti umide Sud occidentali raggiungerebbero tali zone determinando probabilmente un incremento della copertura nuvolosa e delle precipitazioni.

Ora, dare per certo l’una o l’altra evoluzione sarebbe sostanzialmente azzardato. Sappiamo infatti quanto l’atmosfera possa riservare sorprese dell’ultimo minuto. Tuttavia non vi sarebbe nulla di strano se prendesse vita un periodo stabile e votato verso un campo termico in rialzo e sopra media. Rientrerebbe tutto nella normalità di inizio autunno.

In conclusione

La curiosità nel conoscere il tempo che farà da qui a 10 giorni è certamente grande, specialmente in un periodo come quello autunnale nel quale ci si aspetterebbero piogge e giornate uggiose. Teniamo comunque a rammentare che siamo ancora nella prima fase della stagione, quella in cui è più facile osservare situazioni ancora simil tardo estive. Possiamo star sicuri che col passare dei giorni la situazione volgerà al cambiamento, annunciando gradualmente l’avvento del generale inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-viaggera-velocemente-al-sud

L'instabilità viaggerà velocemente al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
insidiosa-perturbazione-sull’italia.-intense-precipitazioni-al-centro-nord,-poi-al-sud-e-tante-neve-sui-monti

Insidiosa perturbazione sull’Italia. Intense precipitazioni al Centro Nord, poi al Sud e tante neve sui monti

15 Febbraio 2011
meteo-firenze:-migliora-temporaneamente,-poi-altra-pioggia

Meteo FIRENZE: migliora temporaneamente, poi altra PIOGGIA

7 Marzo 2018
previsioni-meteo:-l’estate-continua,-alta-pressione-africana-di-nuovo-sull’italia
News Meteo

Previsioni meteo: l’estate continua, alta pressione africana di nuovo sull’Italia

3 Ottobre 2024
caldo-anomalo-pronto-a-calcare-la-mano,-aumenti-fino-a-10-gradi-ed-oltre

Caldo anomalo pronto a calcare la mano, aumenti fino a 10 gradi ed oltre

28 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.