• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo, salvo nubi residue tra Sardegna e Sicilia. Ma è una breve tregua

di Ivan Gaddari
19 Feb 2015 - 08:29
in Senza categoria
A A
bel-tempo,-salvo-nubi-residue-tra-sardegna-e-sicilia.-ma-e-una-breve-tregua
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sull’Italia è presente un campo di Alta Pressione che sta provando ad estendersi anche sulle regioni meridionali, ma che proprio al Sud riscontra notevoli difficoltà dettate da quel che resta della perturbazione transitata i giorni scorsi. La fascia anticiclonica si estende dalla Spagna all’Europa orientale, confinando le grandi depressioni atlantiche ben più a nord.

L’immagine satellitare odierna ci offre la possibilità di guardare all’immediato futuro, perché le depressioni di cui sopra stanno iniziando a distendersi verso sud destabilizzando il quadro meteorologico. Domani, venerdì, aumenteranno le nubi sulle regioni di ponente e potrebbero apparire le prime deboli piogge a cominciare da Sardegna, Liguria e alta Toscana.

Tornando ad oggi, possiamo dirvi che i cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi, eccezion fatta per alcune zone delle due Isole Maggiori dove invece persisteranno annuvolamenti di una certa consistenza. Verranno coinvolte le aree meridionali sarde e le occidentali sicule, dove non escludiamo la possibilità di qualche sprazzo di pioggia.

Come paventato ieri, in Val Padana si sono ripresentate gelate più consistenti ed anche dei banchi di nebbia e qualche foschia. La visibilità sta subendo delle limitazioni sulla pianura lombarda (milanese in primis) e sul basso Veneto. Segnaliamo la presenza di nubi basse su aree costiere e limitrofe del Lazio. In tutti i casi prevediamo una progressiva riduzione già nel corso della mattinata. Concludiamo dando cenno delle temperature, attese in aumento nei valori massimi e in calo nelle minime, mentre i venti diverranno deboli variabili – localmente assenti – salvo all’estremo sud e tra le due Isole dove invece insisteranno dai quadranti orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie-e-foschie-sulla-pianura-lombardo-veneta

Nebbie e foschie sulla pianura lombardo-veneta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-rompe-un-lago-glaciale-in-pakistan:-gravissimi-i-danni

Si rompe un lago glaciale in Pakistan: gravissimi i danni

14 Luglio 2019
turbolento-avvio-di-primavera.-meteo-marzo-continui-capovolgimenti-in-vista

Turbolento avvio di primavera. Meteo marzo continui capovolgimenti in vista

25 Febbraio 2017
meteo-estremo-in-turchia,-vari-villaggi-bombardati-dalla-grandine-gigante

Meteo estremo in Turchia, vari villaggi bombardati dalla grandine gigante

26 Maggio 2019
anticiclone-in-rinforzo,-ma-nel-weekend-giu-le-temperature-e-temporali

ANTICICLONE in rinforzo, ma nel weekend giù le temperature e TEMPORALI

22 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.