• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il riscaldamento globale produrrà uragani sempre più potenti?

di Renato Dalpiaz
14 Set 2005 - 10:22
in Senza categoria
A A
il-riscaldamento-globale-produrra-uragani-sempre-piu-potenti?
Share on FacebookShare on Twitter

il riscaldamento globale produrra uragani sempre piu potenti 4038 1 1 - Il riscaldamento globale produrrà uragani sempre più potenti?
Abbiamo ancora negli occhi le immagini delle devastazioni e delle sofferenze provocate dall’uragano Katrina nel Sud degli Stati Uniti, sapendo che si è trattato di uno dei più intensi cicloni tropicali che abbiano colpito il Nord America nella storia recente. La vicenda di questa calamità è stata seguita altrove e se ne può trovare con facilità la documentazione in rete. Si fanno strada delle domande: l’uomo ha causato queste tempeste così intense, col global warming originato dall’inquinamento atmosferico? Se è così, possiamo ancora tornare indietro? Lo scopo della riflessione è vedere la relazione tra Global Warming e uragani.

Cominciamo subito chiarendo un fatto: la maggior parte degli studiosi del clima esclude che un uragano o un altro vengano creati dal GW. Due studiosi, T. Knutson e R. Tuleya del Geophysical Fluid Dynamics Laboratory (GFDL) hanno, invece, affermato che gli uragani alla fine di questo secolo avranno maggiore intensità e porteranno più precipitazioni di quelli attuali, anche se non hanno potuto chiarire se aumenteranno anche di numero. A tali conclusioni sono arrivati simulando una crescita dell’effetto serra, causato dall’aumento dell’anidride carbonica (CO2), che accrescerebbe la temperatura superficiale degli oceani e quindi l’energia disponibile.

Perché aumenta la temperatura superficiale degli oceani (SST)? Può essere a causa del riscaldamento globale o per un ciclo naturale. Il National Hurricane Center del NOAA sostiene che l’aumento attuale è legato ad un ciclo naturale che dura tra venti e trenta anni, noto come AMO, Atlantic Multidecadal Oscillation, che è nella fase calda dal 1995. Il confronto col passato dice che vi sono stati periodi come questo tra gli anni ’50 e ’60, mentre tra il 1970 e il 1994 le stagioni degli uragani sono state sotto la media.
Quello che si può concludere è che l’aumento delle temperature oceaniche si è verificato e con buone probabilità trova la sua spiegazione sia nei cicli pluriennali sia nel GW. Certamente, se il GW di origine antropica continuerà, come, purtroppo, confermato da studi e simulazioni e se avremo altre conferme scientifiche sulla relazione tra l’aumento delle SST e l’inasprirsi degli uragani, bisognerà prepararsi a devastazioni sempre maggiori provocate da queste grandi manifestazioni della potenza della natura.

Dal contributo di Claudio Gravina nel MTG Climate:
https://clima.meteogiornale.it/Portal/index.php?option=com_content&task=view&id=54&Itemid=55

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime,-abbondanti-nevicate-in-canada

Prime, abbondanti nevicate in Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novita-meteo-non-prima-di-natale:-caldo-e-anomalo-anticiclone-per-giorni.-poi…

NOVITÀ meteo non prima di Natale: caldo e anomalo Anticiclone per giorni. Poi…

14 Dicembre 2015
serbia,-terribile-bombardamento-di-grandine

Serbia, terribile bombardamento di GRANDINE

22 Maggio 2020
mare-in-tempesta-fa-crollare-“azure-window”,-monumento-simbolo-di-malta

Mare in tempesta fa crollare “Azure Window”, monumento simbolo di Malta

10 Marzo 2017
caldo-“record”-sara-in-montagna:-zero-gradi-a-ben-4500-metri-di-quota

Caldo “record” sarà in montagna: zero gradi a ben 4500 metri di quota

7 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.