• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uno schema consolidato

di Ivan Gaddari
14 Set 2005 - 15:49
in Senza categoria
A A
uno-schema-consolidato
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa un'ipotesi di configurazione barica per il 27 settembre, quando l'anticiclone delle Azzorre potrebbe spingersi vero nord e lasciare il fianco scoperto alle correnti orientali sul lato adriatico-ionico della nostra Penisola. Elaborazione MeteoGiornale su dati di base NCEP/MRF.
L’evoluzione generale

Gli attori protagonisti del tempo restano sempre gli stessi, quasi a confermare un film visto e rivisto nel corso degli ultimi mesi. Avremo due figure di alta pressione e una vasta struttura depressionaria. Precisamente: l’alta pressione delle Azzorre ad Ovest, un anticiclone ad Est ed un’azione ciclonica tra l’Islanda e la Gran Bretagna.

I movimenti dell’alta Oceanica saranno quelli che ancora una volta risulteranno determinanti sulle sorti del tempo previsto sul bacino del Mediterraneo. La sua posizione in pieno Oceano non farà altro che lasciare il fianco orientale scoperto alle possibili ondulazioni delle correnti d’aria d’alta quota verso la Francia, la Penisola Iberica e quindi la nostra Penisola.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Che attendersi quindi da qui fino alla fine del mese? Bene, appurato che, salvo naturali mutamenti in corsa, lo schema evolutivo generale sarà pressoché lo stesso, il tempo del futuro prossimo non dovrebbe apportare particolari variazioni, consegnandoci pertanto un’entrata graduale della stagione autunnale.

Stagione che si presenterà certamente sull’Europa Centro settentrionale, laddove risulteranno più attive le correnti più fresche e perturbate provenienti dal Nord Atlantico. Correnti che potrebbero riuscire, a fasi alterne, a portarsi verso Sud attraverso moderati scambi meridiani.

Quel che ancora non è possibile stabilire con certezza è l’effettiva traiettoria che le stesse masse d’aria decideranno d’intraprendere. Si potrebbe propendere per similitudini forzate con quanto accade in quest’ultimo periodo, con gocce fredde in isolamento sulla Penisola Iberica e poi in spostamento verso Levante.

Siffatta evoluzione determinerà ancora una volta delle piogge sulle regioni italiane occidentali, mentre i versanti Adriatici ed il Sud risulterebbero leggermente sfavoriti. Il contesto climatico rimarrebbe relativamente mite, con una normale fase di decadenza del campo termico in vista del nuovo mese di ottobre.

Segnali interessanti arrivano in prossimità della conclusione del mese, allorquando una spinta verso Nordest dell’alta pressione delle Azzorre potrebbe favorire l’attivazione di correnti orientali sulla nostra Penisola. correnti che favorirebbero il primo vero abbassamento delle temperature, con effetti maggiori sul versante Adriatico e le regioni del Sud.

In conclusione

Da quanto scritto si evince che la stagione autunnale sembra destinata a conquistare terreno senza particolari scossoni, così come si conviene ad una normale fase di decadenza estiva. In fondo si tratterebbe di un andamento che negli ultimi anni si era un po’ perso, a favore di situazioni talvolta estreme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-ex-tempesta-tropicale-raggiunge-la-norvegia

Una ex-tempesta tropicale raggiunge la Norvegia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-bomba-nel-nordest-degli-usa

Ciclone bomba nel nordest degli USA

22 Ottobre 2019
spalla-anticiclonica-garantira-bel-tempo.-domenica-un-po’-di-freddo-da-nord

Spalla anticiclonica garantirà bel tempo. Domenica un po’ di freddo da nord

17 Dicembre 2014
fronte-freddo-all’alba-sulla-sicilia,-l’avanzata-del-temporale

Fronte freddo all’alba sulla Sicilia, l’avanzata del temporale

24 Settembre 2015
focus-maltempo:-possibili-nubifragi-su-coste-tirreniche-del-sud

Focus maltempo: possibili NUBIFRAGI su coste tirreniche del sud

30 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.