• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi sparse e molta umidità. Nel pomeriggio ancora qualche temporale

di Ivan Gaddari
25 Ago 2015 - 08:10
in Senza categoria
A A
nubi-sparse-e-molta-umidita.-nel-pomeriggio-ancora-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagini EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della redazione del Meteo Giornale.
L’ondata di maltempo che ha investito alcune regioni d’Italia nella giornata di lunedì sta terminando. Un’ondata di maltempo che come successo sovente a luglio e nella seconda metà d’agosto, ha prodotto precipitazioni particolarmente violente e spesso dannose. Ieri è toccato alla Toscana, prima ancora alla Liguria: diciamo pure che i nubifragi sono divenuti prerogativa di ogni singolo peggioramento.

Come si evince dall’immagine satellitare, in Europa dominano le perturbazioni atlantiche ad ovest e un possente campo d’Alta Pressione a est. Noi ci troviamo nel mezzo, avendo una discreta protezione anticiclonica a sud e una notevole influenza instabile a nord. Ma la buona notizia è che la perturbazione ci ha lasciato – si evincono temporali sui Balcani – e le nubi che permangono sono ascrivibili più che altro alla corposa ventilazione occidentale che non intende abdicare.

L’inserimento dell’aria relativamente fresca verso sud ha facilitato lo sviluppo di un sistema nuvoloso – contenente dei temporali – sul Tirreno meridionale. Sistema che andrà tenuto d’occhio perché pare destinato ad apportare qualche precipitazione temporalesca tra la nostra Isola Maggiore e la Calabria. Non solo. Altre precipitazioni colpiranno le regioni di Nordest – le più coinvolte da quel che resta della perturbazione atlantica – e le zone interne delle adriatiche. I fenomeni compariranno principalmente al pomeriggio e tenderanno ad attenuarsi di sera.

Altrove ci aspettiamo ampie schiarite, intervallate da residui annuvolamenti su tirreniche e Sardegna. Attualmente segnaliamo pioviggini sparse in Toscana – presto in attenuazione – e la presenza di foschie e qualche banco di nebbia tra la Val Padana centro occidentale e le coste medio-alto tirreniche.

Per concludere possiamo dirvi che al Sud continuerà a far caldo: le temperature massime potranno superare 35°C specie in Sicilia (non escludiamo picchi di 36-37°C nei settori orientali). Altrove si starà decisamente meglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
toscana,-persistono-piogge-tra-le-province-di-pisa-e-firenze

Toscana, persistono piogge tra le Province di Pisa e Firenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’hobby-della-diffidenza-agli-scienziati-italiani

L’hobby della diffidenza agli scienziati italiani

4 Giugno 2004
caldo-d’africa-in-arrivo!-rialzi-di-temperatura-impressionanti,-anche-oltre-10°c

Caldo d’Africa in arrivo! Rialzi di temperatura impressionanti, anche oltre 10°C

22 Agosto 2017
calo-termico-nel-week-end,-per-correnti-fresche-dal-nord-europa

CALO TERMICO nel week-end, per correnti fresche dal Nord Europa

6 Maggio 2013
previsioni-meteo:-si-indosseranno-maniche-corte-o-cappotti-all’inizio-di-maggio?
News Meteo

Previsioni meteo: si indosseranno maniche corte o cappotti all’inizio di Maggio?

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.