• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo al Centro Sud, subentrano impetuosi venti settentrionali

di Ivan Gaddari
28 Apr 2015 - 08:20
in Senza categoria
A A
maltempo-al-centro-sud,-subentrano-impetuosi-venti-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine una bella panoramica sul centro abitato di Ariccia, dove sta piovendo. Fonte webcam meteoariccia.it
Ieri c’è stato un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche e la causa è ben nota: l’irruzione di una perturbazione atlantica. Dopo aver coinvolto la Penisola Iberica, è traslata ad est coinvolgendoci direttamente e arrecando condizioni di maltempo localmente intenso. Abbiamo avuto piogge e temporali, in alcuni casi davvero abbondanti. Basti pensare che su Piemonte e Toscana sono stati superati 100 mm di accumulo.

Ma cosa attendersi dalla giornata di oggi? Beh, alla stragrande maggioranza degli italiani servirà l’ombrello perché pioverà su gran parte del Centro Sud. Mentre scriviamo sono già in atto precipitazioni sparse soprattutto su tirreniche e Marche, ma nelle prossime ore dovrebbe manifestarsi un rapido incremento dell’instabilità che darà luogo a rovesci ben più intensi e organizzati.

Non solo. Il nostro modello indica come probabili temporali sparsi, dai rilievi alle coste. Non escludiamo persino delle grandinate. Il tutto dovrebbe continuare sino a sera, poi vi sarà un’attenuazione dei fenomeni che tenderanno a focalizzarsi nelle regioni del medio-basso Adriatico e sulle coste tirreniche meridionali. Riteniamo possibili residui acquazzoni anche in Emilia Romagna, in temporanea accentuazione nelle ore centrali.

Per quanto riguarda Nord e Sardegna, così come altrove stanno subentrando venti molto sostenuti settentrionali. Nel primo caso diverrà foehn dopo aver superato le Alpi – causando precipitazioni anche nevose sui versanti settentrionali – nel secondo avremo una burrasca di Maestrale che apporterà progressive schiarite. Anche in Sicilia, dopo le piogge ad ovest del mattino, si affacceranno ampi rasserenamenti. Concludiamo dicendovi che le temperature caleranno praticamente ovunque, eccezion fatta per la Val Padana dove invece il favonio innescherà un repentino consistente aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-oggi-attese-piogge-localmente-abbondanti-ed-anche-temporali

Anche oggi attese piogge localmente abbondanti ed anche temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-“goccia-fredda”-manterra-un-tempo-tra-il-variabile-e-il-perturbato-al-sud

La “goccia fredda” manterrà un tempo tra il variabile e il perturbato al sud

7 Ottobre 2005
centro-meteo-europeo:-rischio-neve-in-val-padana-tra-lunedi-e-martedi

Centro meteo europeo: rischio neve in Val Padana tra lunedì e martedì

17 Novembre 2018
meteo-ungheria:-non-si-arresta-l’ondata-di-caldo,-mai-temperature-cosi-alte-a-fine-ottobre

Meteo Ungheria: non si arresta l’ondata di caldo, mai temperature così alte a fine ottobre

23 Ottobre 2019
italia-al-secco,-autunno-in-letargo:-ecco-dove-piovera-i-prossimi-7-giorni

Italia al secco, autunno in letargo: ecco dove pioverà i prossimi 7 giorni

7 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.