Ci lasciamo alle spalle una breve ma ficcante parentesi instabile ed ora si procederà a passi spediti verso una consistente affermazione anticiclonica. Tratteremo l’argomento dettagliatamente nell’arco della giornata, ma possiamo già anticiparvi che le ultime emissioni dei vari modelli di previsione confermano la forte incursione africana.
Tornando al meteo attuale, appaiono evidenti i cenni del miglioramento: schiarite e ampi spazi soleggiati abbracciano molte regioni d’Italia. Su altre, invece, persistono annuvolamenti e sulle coste tirreniche meridionali – tra Campania e Calabria – vi sono anche delle piogge.
Piogge che avranno modo di palesarsi soprattutto nella fase centrale della giornata, coinvolgendo indistintamente Nord, Centro e Sud. Al Nord interesseranno maggiormente i settori occidentali, distribuendosi dall’Emilia Romagna alle Alpi. Le più intense sembrerebbero destinate ai settori occidentali emiliani, dove non escludiamo degli episodi temporaleschi. Ma nel corso della sera si potrebbero verificare dei fenomeni sulle pianure piemontesi e lombarde. Le precipitazioni risulteranno occasionali in Trentino Alto Adige e zone interne ligure, mentre andrà meglio su Veneto e Friuli.
Sulle Centro Meridionali verrà coinvolto il settore tirrenico: dalla Toscana alla Calabria assisteremo a piogge localmente vivaci ed anche qui non possiamo escludere occasionali temporali. Più soleggiato o comunque asciutto sulle adriatiche salvo episodici acquazzoni nelle zone più interne. Sicilia e Sardegna verranno coinvolte da passaggi nuvolosi soprattutto ad ovest, per via dei venti che si manterranno occidentali praticamente ovunque. Soltanto in Val Padana ci sarà una maggiore componente orientale. Per concludere vi diciamo che le temperature registreranno degli aumenti, tranne al Nord dove invece ci aspettiamo dei cali.