• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature quasi estive in Piemonte, punte di 28°C! Picchi di caldo anche lungo l’Adriatico

di Redazione Italia
31 Mar 2015 - 20:31
in Senza categoria
A A
temperature-quasi-estive-in-piemonte,-punte-di-28°c!-picchi-di-caldo-anche-lungo-l’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Stima delle temperature massime odierne dal modello MTG-LAM
Le temperature sono risalite su valori quasi estivi sul basso Piemonte a causa del vento di Foehn, unito al cielo sereno ed alle condizioni mediamente anticicloniche.

Se infatti la tempesta di vento ha colpito pesantemente le nazioni nord alpine, provocando bufere di neve sulle cime alpine dei versanti esteri, sui versanti italiani è sceso il foehn, che ha fatto raggiungere questi valori di temperatura: 28,2°C a Casale Monferrato e San Paolo Solbrito (AT),+28,0°C a Villanovetta di Verzuolo (CN), 27,9°C a Caluso (TO), 27,6°C a Rivoli (TO), 27°C a Mondovì (CN).

Una seconda area “calda” si è registrata sulla costa abruzzese e molisana, colpita anch’essa dal vento di Garbino, un corrispettivo del foehn alpino, dovuto ai venti da ovest, e così si sono raggiunti 26,4°C di temperatura massima a Vasto (CH), 28,1°C a Chieti, 26°C a Termoli.

Domani ancora caldo, anche se le isoterme in quota tenderanno sempre più a diminuire, e quindi anche il vento di foehn dovrebbe risultare via via sempre più fresco.

Stima delle temperature massime odierne dal modello MTG-LAM

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-relegato-oltralpe,-in-italia-sole-e-caldo-con-punte-di-28-gradi

Maltempo relegato oltralpe, in Italia sole e caldo con punte di 28 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-peggioramento-a-meta-settimana:-sfavorite-le-regioni-del-centro-sud

Nuovo peggioramento a metà settimana: sfavorite le regioni del Centro Sud

9 Settembre 2005
il-clima-dell’austria:-la-regione-viennese-e-la-piu-asciutta-del-paese-(prima-parte)

Il clima dell’Austria: la regione viennese è la più asciutta del paese (prima parte)

15 Aprile 2004
kenya:-alluvione-a-mombasa-e-nubifragio-a-nairobi.-forti-piogge-anche-in-niger-e-costa-d’avorio

Kenya: alluvione a Mombasa e nubifragio a Nairobi. Forti piogge anche in Niger e Costa d’Avorio

3 Giugno 2015
la-nina,-probabilita-in-crescita:-che-conseguenze-sul-clima?

La Nina, probabilità in crescita: che conseguenze sul clima?

11 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.