• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Antartide occidentale soffre, lo afferma la gravità terrestre. Com’è possibile?

di Ivan Gaddari
01 Ott 2014 - 10:16
in Senza categoria
A A
l’antartide-occidentale-soffre,-lo-afferma-la-gravita-terrestre.-com’e-possibile?
Share on FacebookShare on Twitter

Le variazioni del campo gravitazionale terrestre derivanti dalla perdita di ghiaccio dall'Antartide occidentale nel periodo tra novembre 2009 e giugno 2012. Per l'animazione completa si rimanda a questo [url=https://www.esa.int/spaceinvideos/Videos/2014/09/GOCE_senses_changing_gravity]link[/url]. Fonte immagine DGFI/Visions planetarie
Dopo aver raddoppiato la durata prevista in orbita, il GOCE ha trascorso quattro anni misurando le variazioni della gravità terrestre con una precisione senza precedenti e fornendo agli studiosi un modello gravitazionale dalla precisione senza precedenti. Tutto ciò sta portando ad una migliore comprensione di molti aspetti del nostro pianeta – dal confine tra la crosta terrestre e il mantello superiore alla densità dei livelli più alti dell’atmosfera.

La forza di gravità, in superficie, varia leggermente da un luogo all’altro del Pianeta a causa di fattori quali la rotazione terrestre e la posizione delle montagne piuttosto che delle fosse oceaniche. Anche i cambiamenti nella massa di grandi superfici ghiacciate possono condurre a piccole variazioni locali della gravità.

Recentemente, le misurazioni ad alta risoluzione effettuate in Antartide (tra novembre 2009 e giugno 2012) sono state analizzate da un team di scienziati composto da ricercatori tedeschi, olandesi, americani e tedeschi. L’analisi ho prodotto un risultato sorprendente: la diminuzione della massa di ghiaccio registrata nel periodo in oggetto corrisponde alle misurazioni del GOCE.

L’utilizzo dei dati gravitazionali per valutare i cambiamenti nella massa di ghiaccio non è nuovo. Il satellite Grazia, che è stato progettato per misurare tali variazioni, ha fornito queste informazioni per oltre 10 anni. Ma le misure di Grazia sono molto meno previste rispetto a quelle effettuate da GOCE e in quanto tali non possono essere utilizzate per esaminare superfici relativamente “piccole” come quelle dell’Antartide.

Per scopi scientifici, la banchisa è spesso suddivisa in bacini idrografici in modo che le misurazioni comparative possono essere in grado di spiegare come varia il ghiaccio in ciascun bacino e il deflusso d’acque verso l’Oceano. Combinando le misurazioni ad alta risoluzione di GOCE con le informazioni di Grace, gli scienziati possono analizzare i cambiamenti nella massa di ghiaccio anche in bacini di minore estensione ed è così che hanno scoperto che la perdita di ghiaccio dell’Antartide occidentale (tra il 2009 e il 2012) ha determinato una variazione del campo gravitazionale della regione.

Inoltre, i dati trasmessi da GOCE potrebbero essere utilizzati per convalidare le misure altimetriche satellitari per avere una migliore panoramica della calotta e del cambiamento del livello del mare. Il satellite CryoSat dell’ESA, che monta un radar altimetrico, ha recentemente dimostrato che dal 2009 il tasso di fusione della banchisa occidentale è aumentato annualmente di un fattore di tre. Tra il 2011 e il 2014 l’Antartide nel suo complesso è diminuito in volume per un valore pari a 125 chilometri cubi all’anno.

Johannes Bouman, del Geodetic Research Institute in Germania, ha dichiarato: “Stiamo lavorando in un team interdisciplinare per estendere l’analisi dei dati di GOCE a tutto l’Antartide. L’integrazione coi dati CryoSat ci fornirà un quadro ancora più affidabile dei cambiamenti reali nella massa di ghiaccio”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’incredibile-meteo-dell’arizona.-video-spettacolare-e-foto-gallery

L'incredibile meteo dell'Arizona. Video spettacolare e Foto Gallery

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge,-anche-in-forma-di-rovescio,-su-lago-maggiore-e-lago-di-como

Piogge, anche in forma di rovescio, su Lago Maggiore e Lago di Como

18 Settembre 2015
meteo-italia,-primo-maggio-con-ritorno-maltempo.-sara-solamente-l’inizio

Meteo Italia, Primo Maggio con ritorno maltempo. Sarà solamente l’inizio

30 Aprile 2018
estate-2018,-meteo-estremo-o-no-il-caldo-arrivera

Estate 2018, METEO estremo o no il CALDO arriverà

30 Giugno 2018
“gocce-fredde”-che-portano-temporali:-cosa-sono?

“Gocce fredde” che portano TEMPORALI: cosa sono?

13 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.