• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre 2014 in Italia: fallito l’attacco ai record di temperatura

di Massimo Aceti
01 Nov 2014 - 11:23
in Senza categoria
A A
ottobre-2014-in-italia:-fallito-l’attacco-ai-record-di-temperatura
Share on FacebookShare on Twitter

Un’ultima decade piuttosto fresca ha fatto fallire l’attacco ai record mensili di temperatura media su gran parte d’Italia. La prima decade era iniziata calda ma non eccezionale. Nella seconda decade, ad iniziare dal forte richiamo caldo sciroccale responsabile anche del periodo alluvionale, le temperature erano salite su livelli di marcata anomalia, tanto da far pensare che il mese potesse terminare come il più caldo da moltissimi anni a questa parte, ma così non è stato, a causa appunto di una terza decade in cui, prima per l’irruzione artica, poi per le correnti orientali, le temperature sono rientrate nella norma del periodo.

Ottobre 2014 si è così concluso caldo, circa 2 gradi oltre la media trentennale, ma in linea con l’ottobre dello scorso anno e del 2006, e lievemente meno caldo dell’ottobre 2004. Ancora più caldo risultò l’ottobre 2001. Una così alta frequenza di mesi di ottobre così caldi testimonia dell’aumento termico medio che ha subito questo mese negli ultimi 10-15 anni, anche se non sono mancati mesi di ottobre piuttosto freschi, 2003 e 2010 su tutti.

Analizzando i dati delle singole città, scopriamo che Torino, Milano e Venezia hanno avuto temperature di oltre 3 gradi superiori alle medie, ma nelle prime due nel 2001 fece ancora più caldo, mentre a Venezia ha fatto, di poco, più caldo quest’anno.

Genova, Firenze e Bologna hanno avuto temperature medie tra 2 e 2,5°C più alte della media, in tutte e tre le città fece più caldo nel 2001. Tra le città con le temperature più anomale troviamo Rimini, ben 3,6°C oltre la media, più caldo ancora del 2001.

Roma ha avuto temperature oltre 2 gradi superiori alla media, a Fiumicino è stato lievemente più caldo del 2001, a Ciampino no. A Napoli il mese è stato 3 gradi più caldo della media, nel 2001 fece ancora più caldo.

A Bari ha fatto più caldo della media ma di poco, meno di 1 grado, idem a Catania, a Palermo poco più di 1 grado. A testimonianza del clima fresco e instabile che ha interessato queste zone soprattutto nell’ultima decade.

Ha fatto caldo anche in Sardegna, dove anzi spesso si sono avute le temperature massime più alte d’Italia, a Olbia è stato quasi 3 gradi più caldo del normale e simile al 2001.

Il Monte Lussari (Friuli-Venezia Giulia), dopo la nevicata del 22 ottobre

Pur in un contesto medio caldo/molto caldo, c’è stato anche spazio per una breve ma localmente intensa ondata di freddo artico, quella causata dal transito di una veloce e profonda saccatura derivata dall’ex-Uragano Gonzalo, che ha portato neve sulle Alpi e sull’Appennino a quote decisamente basse per il periodo, e temperature minime molto sotto la media, soprattutto a Roma e dintorni (Fiumicino è andata vicino al record di temperatura minima di ottobre).

Riguardo le piogge, abbiamo più volte sottolineato la mancanza del flusso atlantico, ma non sono state assenti, tutt’altro, si sono presentate sotto forma di intensi temporali, causati dal flusso umido da sud prima di metà mese e dal flusso fresco orientale nell’ultima parte. Tra le stazioni del Servizio Meteo Nazionale, Genova è quella in cui ha piovuto di più con 382 mm, caduti quasi tutti tra l’8 e l’11 ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-di-grandi-piogge-e-violenti-nubifragi:-ecco-le-aree-piu-a-rischio

Settimana di grandi piogge e violenti nubifragi: ecco le aree più a rischio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-francia,-estate-infinita,-record-di-caldo-anche-a-settembre

Meteo Francia, Estate infinita, record di caldo anche a Settembre

18 Settembre 2019
ex-uragano-irene-irrompe-sulla-scena-europea:-quale-ruolo-giochera-nel-mediterraneo?

Ex Uragano Irene irrompe sulla scena europea: quale ruolo giocherà nel Mediterraneo?

2 Settembre 2011
evento-meteo-estremi:-era-il-29-luglio-2013,-tornado-nei-pressi-di-milano

Evento meteo estremi: era il 29 luglio 2013, tornado nei pressi di Milano

30 Luglio 2017
l’atlantico-non-ci-sta:-all’orizzonte-maltempo-e-un-po’-di-freddo

L’Atlantico non ci sta: all’orizzonte maltempo e un po’ di freddo

17 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.