• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aumenta la quantità di vapore in atmosfera: il global warming crescerà ancora

di Ivan Gaddari
01 Ago 2014 - 09:41
in Senza categoria
A A
aumenta-la-quantita-di-vapore-in-atmosfera:-il-global-warming-crescera-ancora
Share on FacebookShare on Twitter

aumenta la quantita di vapore in atmosfera il global warming crescera ancora 33320 1 1 - Aumenta la quantità di vapore in atmosfera: il global warming crescerà ancora
E’ quel che sostengono i ricercatori americani, secondo i quali un fatto chiave che starebbe aggravando l’aumento delle temperature risiederebbe nell’incremento – costante – nei livelli di vapore acqueo contenuto in atmosfera. La ricerca dimostra come l’uomo, con le sue attività quotidiane, sia il maggiore responsabile della crescente “idratazione” negli alti piani dell’atmosfera.

“Si tratta del primo studio che dimostra come l’attività umana stia accrescendo la quantità di vapore acqueo nella troposfera superiore”, ha dichiarato Brian Soden, docente di scienze atmosferiche presso la Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell’Università di Miami e co-autore della pubblicazione sulla rivista “Proceedings of the National”.

Per studiare le possibili cause della tendenza alla crescita costante negli ultimi 30 anni del livello di umidità nella troposfera superiore (dai 4,8 agli 11,2 km di altezza), i ricercatori hanno raffrontato le misure satellitari del NOAA con i modelli di previsioni climatiche basati sul ciclo dell’acqua tra gli oceani e l’atmosfera. Il confronto ha permesso loro di determinare se i cambiamenti osservati nella quantità di vapore acqueo atmosferico possono essere spiegati da eventi naturali o da fattori legati alle attività umane.

La modellizzazione climatica ha permesso di scindere i fenomeni naturali, come l’attività vulcanica e solare, dall’impatto crescente di emissioni di gas serra, come l’anidride carbonica. Queste ultime sono responsabili, come ben sappiamo, del riscaldamento globale attraverso la cattura della radiazione termica terrestre. Tale meccanismo accrescerebbe anche l’accumulo di vapore acqueo atmosferico, quello che è ritenuto il gas serra per eccellenza. A sua volta, più vapore c’è più alta è l’umidità, il ché provoca ancora più calore innescando un ciclo vizioso nel processo di riscaldamento.

I modelli climatici indicano, in proporzione al riscaldamento causato dalla combustione di combustibili fossili, un costante aumento nella concentrazione di vapore acqueo. Pertanto, in conformità con il meccanismo sopra descritto, l’atmosfera accumulerà crescenti quantità di calore e conseguentemente avremo un ulteriore aumento della temperatura globale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-vs-ecmwf:-estate-a-un-bivio

GFS vs ECMWF: Estate a un bivio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
richiamo-umido-sud-occidentale-porta-piogge-al-centro.-in-attesa-del-freddo

Richiamo umido sud occidentale porta piogge al centro. In attesa del freddo

22 Marzo 2008
tempesta-xaver-sulla-russia:-vento,-danni-e-tanta-neve-su-mosca

Tempesta Xaver sulla Russia: vento, danni e tanta neve su Mosca

8 Dicembre 2013
meteo-15-giorni:-sconquasso-tra-caldo,-temporali-e-poi-freddo,-sempre-piu-estremo

METEO 15 giorni: sconquasso tra CALDO, TEMPORALI e poi FREDDO, sempre più estremo

15 Marzo 2019
meteo-domani-e-martedi:-gli-effetti-della-perturbazione-su-italia

Meteo domani e martedì: gli effetti della perturbazione su Italia

17 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.