• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre molto nuvoloso al Polo Sud

di Stefano Di Battista
23 Ott 2005 - 14:02
in Senza categoria
A A
settembre-molto-nuvoloso-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

settembre molto nuvoloso al polo sud 4343 1 1 - Settembre molto nuvoloso al Polo Sud
La conferma della British Antarctic Survey è arrivata: con -52,6 °C il settembre 2005 è stato il più caldo nella storia di Amundsen-Scott. La base permanente americana, eretta sul finire del 1956 al Polo Sud geografico, ed entrata in funzione nel gennaio successivo (la prima rilevazione termica in archivio è un -24,4 °C datato 18 GMT dell’11 gennaio 1957), non aveva mai sperimentato una temperatura media tanto elevata nel mese che vede il ritorno del sole sopra l’orizzonte. Lo scostamento dal trend 1957-2004 è di +6,8 °C, che si riduce però a +6,6 °C rispetto al ‘nuovo’ trend 1957-2005. Come anticipato in https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12022, il primato ha cancellato quello del 1991, che era di -53,2 °C. Gli estremi del mese sono stati registrati l’8 settembre con -35,2 °C e il giorno 23 con -66,6 °C.

Dal punto di vista meteorologico sono interessanti le note redatte da Tony Black e John Gallagher e messe a disposizione dall’Antarctic Meteorological Research Center, secondo cui il settembre 2005 ha inanellato una serie di record circa la nuvolosità media, risultata di 6/8 e registrata solo nel settembre 2004; 19 sono poi stati i giorni coperti, superando i 16 del settembre 1991; tre infine i giorni sereni (2/8 di copertura nuvolosa), un minimo che ha un solo precedente nel settembre 2001. Una copertura nuvolosa così persistente significa due cose nel bilancio termico complessivo: avvezione calda di probabile origine marittima, confermata da una media mensile di 15,6 mph nella velocità del vento, e albedo ridotto con conseguente accumulo di calore nei bassi strati.

Anche a Vostok il settembre 2005 è rimasto sopra la media storica, ma non in modo tanto clamoroso: con -63,4 °C si è collocato a +2,8 °C dal trend 1958-2005 ma, tenuto conto che la deviazione standard di settembre è di 3,2 °C, si può ritenere che il valore abbia caratteri di normalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-buono,-con-qualche-temporale-in-sardegna.-nubi-e-nebbie-al-nord-italia

Tempo buono, con qualche temporale in Sardegna. Nubi e nebbie al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-sempre-piu-a-nord-e-parte-la-corsa-verso-i-30°c-e-oltre

Instabilità sempre più a nord e parte la corsa verso i 30°C e oltre

27 Aprile 2013
meteo-lungo-termine:-rischio-temporali-in-molte-regioni

METEO LUNGO termine: rischio TEMPORALI in molte regioni

1 Agosto 2019
inizia-la-scalata-termica:-oltre-30°c-gia-nel-fine-settimana

Inizia la scalata termica: oltre 30°C già nel fine settimana

27 Maggio 2017
gfs-estremo:-la-neve-a-quote-collinari!

GFS estremo: la neve a quote collinari!

15 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.